• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2213 risultati
Tutti i risultati [9863]
Biografie [2213]
Storia [1266]
Arti visive [1167]
Diritto [877]
Geografia [468]
Religioni [586]
Archeologia [627]
Temi generali [502]
Letteratura [495]
Economia [441]

Rapisardi, Mario

Enciclopedia on line

Rapisardi, Mario Poeta (Catania 1844 - ivi 1912). R. cominciò con versi lirici in cui il facile canto è più o meno infrenato dalla disciplina umanistica (raccolti poi, insieme con altri, nelle Ricordanze, 1872); ma ben [...] lirica d'ispirazione socialista, R. pubblicò Giobbe (1884), poema storico-filosofico in tre parti, in cui l'eroe biblico assurge a simbolo dell'intera umanità. Il pessimismo e la religiosità naturalistica di R. trovarono espressione più schietta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICLERICALISMO – P. B. SHELLEY – SUPERSTIZIONE – PALINGENESI – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rapisardi, Mario (2)
Mostra Tutti

Cézanne, Paul

Enciclopedia on line

Cézanne, Paul Pittore (Aix-en-Provence 1839 - ivi 1906). Di famiglia agiata, dovette tuttavia superare dure difficoltà per l'incomprensione del padre che ostacolò la sua vocazione; il carattere diffícile e le continue [...] inviò dei quadri al Salon des Indépendants e, nel 1904, un'intera sala gli fu dedicata nel Salon d'Automne, dove espose ancora nel è stata poi punto di riferimento essenziale e costante per gran parte delle ricerche del 20° secolo. L'opera di C. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – PARIGI – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cézanne, Paul (2)
Mostra Tutti

Rahner, Karl

Enciclopedia on line

Rahner, Karl Teologo e filosofo tedesco (Friburgo in Brisgovia 1904 - Innsbruck 1984), fratello di Hugo. È considerato tra i maggiori teologi cattolici del sec. 20º.  Partecipò come esperto al concilio Vaticano II. [...] alcuni «passaggi» (Gänge), che coprono l'intera riflessione teologica. Riassumendo le sue conclusioni gnoseologiche rivolto l'autentico e definitivo messaggio cristiano. La maggior parte dei suoi numerosissimi scritti sono raccolti nelle Schriften zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – CONCILIO VATICANO II – CRISTIANESIMO – J. MARÉCHAL – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rahner, Karl (2)
Mostra Tutti

Porfìrio di Tiro

Enciclopedia on line

Porfìrio di Tiro Filosofo nativo di Tiro (n. 234 d. C. - m. forse Roma inizio sec. 4º). Scolaro di Plotino, di cui pubblicò le Enneadi e scrisse una biografia, P. cercò nei suoi scritti di attenuare il contrasto tra Platone [...] motivo neoplatonico della sistemazione graduale e gerarchica dell'intera realtà sia stato da lui applicato soprattutto nel fu arsa in pubblico nel 448 e determinò risposte da parte di Metodio, Eusebio di Cesarea, Apollinare di Laodicea e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLINARE DI LAODICEA – EUSEBIO DI CESAREA – LOGICA CLASSICA – NEOPLATONISMO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porfìrio di Tiro (3)
Mostra Tutti

JR

Enciclopedia on line

JR. -  Urban artist e fotografo francese (n. Parigi ? 1983), noto per i suoi originali collage di ritratti in bianco e nero affissi sulle superfici urbane di diverse città al mondo. Le prime azioni di [...] nello spazio pubblico è la riflessione su cui muove l’intera indagine artistica di J. che esplora, attraverso il ritratto recupero e la rielaborazione di foto d’epoca. Della serie fa parte il lavoro realizzato a Ellis Island nel 2014 dove J. lavora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK CITY BALLET – MOSTRA DI VENEZIA – PUNTO DI FUGA – SIERRA LEONE – ELLIS ISLAND

Schlegel, August Wilhelm von

Enciclopedia on line

Schlegel, August Wilhelm von Scrittore e critico tedesco (Hannover 1767 - Bonn 1845), figlio di Johann Adolf. Dopo aver studiato a Gottinga, fu istitutore ad Amsterdam (1791-95). Nel 1796 su invito di Schiller si trasferì a Jena, [...] non solo nelle sue singole opere, ma nel suo intero cammino storico, implicasse un'incessante mescolanza di tutti i seconda un carattere pittorico, considerando l'una più simile alle parti ritmiche, l'altra a quelle armoniche della musica. Dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI GINEVRA – ROMANTICISMO – BHAGAVADGĪTĀ – SHAKESPEARE – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlegel, August Wilhelm von (2)
Mostra Tutti

Richardson, Henry Hobson

Enciclopedia on line

Richardson, Henry Hobson Architetto (St. James, Louisiana, 1838 - Brookline, Massachusetts, 1886). Nel panorama eclettico dell'architettura statunitense della metà dell'Ottocento R. rappresenta una delle prime posizioni critiche [...] facciata, il leggero rigonfiamento di quest'ultima nella parte centrale, il corpo sovrapposto degli abbaini. Del 1880 corpo di fabbrica unitario e di pietra massiccia, compare un'intera gamma di tipologie di finestre, bucature, ampie aperture vetrate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLLET-LE-DUC – STILE ROMANICO – MASSACHUSETTS – LOUISIANA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richardson, Henry Hobson (1)
Mostra Tutti

Böll, Heinrich

Enciclopedia on line

Böll, Heinrich Scrittore tedesco (Colonia 1917 - Borheim, Bonn, 1985). Cattolico, moralista impegnato, rivisse nelle sue prime opere la condizione umana della guerra e dell'immediato dopoguerra: Der Zug war pünktlich, [...] una biografia sintomatica, offre la panoramica su un'intera generazione tedesca, ancora tra guerra e dopoguerra. l'ultimo romanzo Frauen vor Flusslandschaft (post. 1985). Gran parte della sua narrativa è stata tradotta in italiano. Nel 1972 gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – GERMANIA – COLONIA – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Böll, Heinrich (3)
Mostra Tutti

Brizzi, Enrico

Enciclopedia on line

Brizzi, Enrico Scrittore italiano (n. Bologna 1974). Giovanissimo, ha esordito con Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1994, da cui è stato tratto l’omonimo film del 1996). Vero e proprio fenomeno di costume, il libro [...] ha influenzato un’intera generazione. Nel corso della carriera B. si è avvicinato a diversi generi letterari con (tra gli altri): 2017, Il sogno del drago e Tu che sei di me la miglior parte; il saggio sul calcio Nulla al mondo di più bello (2018); Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALTIPIANO DI ASIAGO – MONTE BIANCO – TERRASANTA – DANUBIO

Cònsolo, Vincenzo

Enciclopedia on line

Cònsolo, Vincenzo Scrittore italiano (Sant'Agata di Militello 1933 - Milano 2012); ha pubblicato libri fedeli a un ideale di raffinato manierismo narrativo che utilizza e in parte supera la lezione di Gadda. Usciti a più [...] mia isola è Las Vegas (2012), raccolta dei racconti di C. pubblicati tra il 1957 e il 2011. Nel 2015 la sua intera produzione letteraria è stata pubblicata nel volume a cura di G. Turchetta Consolo. Opera completa, mentre è del 2017 la selezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'AGATA DI MILITELLO – PREMIO STREGA – MANIERISMO – LAS VEGAS – ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cònsolo, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 222
Vocabolario
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali