Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] si accostò alla ‘prima scuola’ di Francesco De Sanctis.
Prese parte ai moti del 15 maggio 1848, fu arrestato e rilasciato. Nell storia verrebbero confermati: insomma il primo si affida interamente all’esperienza storica, il secondo crede ancora all’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] ma felicemente audace – è in grado di abbracciare l’intera articolazione della realtà – di poter solcare mari e terre, alla natura dell’anima e dei cieli sono ormai divenute piccola parte di un quadro più vasto.
Ciò non implica che le tematiche ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] pauperistici ben adatti a far presa sulla mentalità popolare. Una parte di primo piano il B. riservava naturalmente a se stesso la somma di 100.000 fiorini o a pagare la somma intera qualora si fosse rifiutato di discolparsi. Segno che, tutto sommato ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] delle Messe, vedi Haines, 1983 e oltre. Per l'intera vicenda della committenza dei Pazzi, cfr. Quinterio, 1996, , pp. 131-142, che assegna alla bottega dei da Maiano solo una piccola parte dell'opera).
Il 2 apr. 1477, all'apice della carriera, G. fu ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] si levava sempre più forte. Nel settembre 1847 entrò a far parte della guardia civica col grado di maggiore e nel giugno 1848 si epiteto al quale nel 1849 finì anche per dedicare un'intera composizione, il sonetto Una volta il vocabolo "Tedeschi"), ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] Darwin definì così l'istinto: "Un atto che esige per parte nostra una certa abitudine, quando si compia da un animale molto interne all'organismo invece che come l'esito dell'interazione organismo-ambiente.
Alla domanda perché il concetto di 'istinto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] sterminate di uomini e donne. A loro, che in larga parte d’Europa, Italia compresa, si stanno ora agitando, aspirando, come , o forse piuttosto un’istanza emozionale, che percorre tutta intera la breve, ma quanto precoce maturità gobettiana, pur con ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] Adalberto aderi verso il 902, sebbene di lì a poco tornasse alle parti di Berengario.
L'anno di nascita di B. si dovrà dunque porre e forse anche, per qualche tempo, nell'amministrazione dell'intera marca Lombarda. Ancora nel 941, pochi mesi prima di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] in seguito, solo il pannello con l'Adorazione sembra interamente autografo del F., che negli altri scomparti incominciò a . Non è forse solo un caso che il corpus dei cartoni parta cronologicamente da un primo foglio raffigurante i Ss. Agabio e Paolo, ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] Inquisitori di Stato, alle "querele frequenti che giungevano d'ogni parte, ed anche dalla corte di Napoli, per li modi irriverenti contro il Letourneur, che stava traducendo l'opera intera del tragico inglese, atteggiandosi a paladino del buon ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...