Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] la durata della stagione asciutta. L’idrografia, a eccezione di una piccola parte del territorio, a SO, che invia le sue acque direttamente all’Atlantico, è interamente tributaria del Congo, mediante gli affluenti Ubangi, Sangha, Alima e altri minori ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una [...] bollente. Simboli del martirio subito dal s. divengono d’altra parte suoi attributi specifici (la graticola per s. Lorenzo; la la Madonna con il Bambino, generalmente in trono a figura intera o meno frequentemente a mezza figura.
Lega s. Alleanza ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] Banco Boavista (1946) di Niemeyer, autore anche dell’ospedale Sul America (1950-52) e del sambodromo (1983); l’università, in gran parte di J.M. Moreira (1949-62, Ilha do Governador); l’Academia brasileira de letras di M. Roberto (1972-77), il Banco ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] il cardinale Gabriele Paleotti e altri. Grandi artefici dell’intera opera riformatrice furono i nuovi ordini religiosi, principalmente la . Lo spirito di mortificazione della carne rimase parte essenziale della pietà cattolica, ma scomparvero o si ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] rapporto modulare e la sua relazione con l’intera struttura architettonica restandone uno dei termini grammaticali basilari del forame diazonale. F. ovale Piccolo orifizio posto sulla parte interna della cassa del timpano; è occupato dalla base della ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] e demografica, sia nelle pòleis italiote sia nei centri indigeni dell’entroterra. L’intera M. fu coinvolta in un processo di decadenza, a partire dalla guerra annibalica; dopo le devastazioni della seconda guerra punica, e gli interventi repressivi ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con [...] pittore A. Ozenfant il movimento purista (v. purismo). A partire dal 1920, nella rivista L'Esprit Nouveau, agli articoli sull'arte interno del fabbricato). Coerentemente all'intento di rendere l'intera vita umana consona ai tempi moderni, Le C. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] s Church, 1854, e Old Water Tower, 1869), C. per gran parte fu ricostruita da un gruppo di ingegneri e architetti (nel loro complesso affiancato da due controtelai mobili e che occupano l’intera ampiezza delle campate), con fondazioni in cemento, che ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] dei nodi dell’area renana – la regione economicamente più forte dell’intera Europa – e, nella seconda metà del 20° sec., la Bassa Alsazia e sulla riva destra del Reno. Nel 952 entrò a far parte, con l’Alsazia, del Regno di Germania. Fino al 12° sec. ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] dell’antica moschea. Altre chiese: S. Gil (13° sec., rimaneggiata nel 18°); S. Ana (13° sec.) e S. Catalina (14° sec., con parti di un’antica moschea), in stile gotico-mudéjar; S. María la Blanca (portale gotico) e la chiesa del Salvatore, di stile ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...