Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] noto di pittore su vetro in A.: "Renboldus".
A parte un cospicuo numero di edifici civili, i cui pinnacoli dentellati rimangono verso il 1450-1460.
Ma soprattutto è determinante, per l'intera arte alsaziana, ben oltre l'Alto Reno, l'opera di Nicolas ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] Litoral sino all'879, data della prima riconquista cristiana di Coimbra da parte di Alfonso III re di León; nel 987 la ripresero, con e oggi in rovina, conserva la zona basamentale dell'intero edificio e sarà oggetto tra breve di scavi archeologici; ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] tendenza è osservabile nelle società del benessere, in cui, a partire dalla metà del 19° secolo, si è notevolmente ridotto il consumo , che sfiorano i 20 m di altezza, avvolgono per intero le cappe dei giganteschi camini, in ciascuno dei quali era ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] senza sviluppi, poiché lo stesso tipo di impianto venne ripreso a partire dal 1135 nella cattedrale di Notre-Dame a Noyon, sede per . 12°, nella cattedrale di Cambrai, quest'ultima interamente distrutta durante la Rivoluzione francese. Un'origine più ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] da Bernabò Visconti (1355), che separò dalla città l'intero colle di San Giovanni attraverso una fronte protetta da un Michele in Pozzo Bianco, essa venne ricostruita probabilmente a partire dal 1137, così come attestato da un'iscrizione dipinta ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] importante degli Stodorane, mentre il principe di B., che dominava su gran parte del territorio compreso fra la media Elba e l'Oder, era legato lasciandogli alla propria morte, nel 1150, l'intero Havelland. Nel 1157, dopo avere difeso con successo ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] per la formazione dei novizi: nella sua struttura è delineata la dinamica dell'intera impresa teologica, dalla cognizione di Dio in sé e quale principio e fine delle creature (prima parte), al ritorno razionale dell'uomo al suo creatore e fine ultimo ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] equivale alla natura umana di Cristo e al suo potere sovrano sull'intera umanità (Cirillo d'Alessandria, Glaphira in Gen., III; Esichio di Gerusalemme come a. sacrificale (In Jo., 6, 53). A partire dal sec. 4°, in seguito alle dispute legate all' ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] N e arrivava a E fino all'Assia e alla Turingia. A partire dal primo quarto del sec. 12° andarono inoltre ampliandosi i territori Reno si distinse abbastanza presto Bonifacio. Ordinato arcivescovo dell'intera regione con sede a M., nell'ultima fase ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] decennio di scarto in avanti per mancanza di documenti. La gran parte degli studiosi, infatti, colloca la data di nascita di G. parso meno di spicco se si fosse mantenuta intatta l'intera produzione dell'artista. Firmata e datata 1423 sulla cornice ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...