HAUSER, Arnold
Ales Rojec
Storico e sociologo dell'arte, inglese e di origine ungherese, nato a Temesvár (oggi Timiçsoara, Romania) l'8 maggio 1892, morto a Budapest il 28 gennaio 1978. A Budapest, [...] di Antal, però, H. (che pubblicò la maggior parte delle sue opere più tardi) fa aperto ricorso alla terminologia manierismo è "l'espressione artistica della crisi che sconvolge l'intera Europa occidentale durante il xvi secolo e si estende a ...
Leggi Tutto
LURÇAT, André
Pia Pascalino
Architetto, nato a Bruyères (Vosgi) il 27 agosto 1894, morto a Sceaux il 12 luglio 1970. Con Le Corbusier e Mallet Stevens è tra i massimi esponenti del razionalismo francese. [...] L'uso del nuovo linguaggio architettonico da parte di L. risale agli anni intorno al 1922. Una serie di case d'abitazione a Le Blanc - Mesnil (1967). L. ha donato l'intera collezione dei suoi progetti al Conservatoire National des arts et métiers. ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] m. 2 di altezza), si affollano in apparente disordine attorno a mausolei in gran parte del 13° secolo. La decorazione scolpita, che copre l'intera superficie delle pietre, ripete e rielabora motivi prevalentemente geometrici ed epigrafici con chiare ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] del resto in un contesto di cultura figurativa che interessava l'intera Italia centrale (oltre che Firenze e Siena, anche Pisa, , la formazione di un contesto cimabuesco si verificò già a partire dalle opere tarde di Guido da Siena, per toccare il ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] fra il sec. 12° e il 14° hanno fatto ben intendere come in questa città intere generazioni di magistri Antelami si siano succedute per circa due secoli a partire almeno dal 1150 e che questi magistri necessariamente siano altri artefici, con ogni ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] finì per aumentare di dimensioni fino a occupare spesso l'intera pagina. Una variante al rettangolo 'di base' fu introdotta di un numero enorme di fumetti 'neri' e in gran parte deteriori, dei quali il capostipite nobile fu Diabolik (1962) delle ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] ; a un collaboratore spettano i due santi a figura intera, Bartolomeo apostolo e Benedetto, e anche, come proposto il Bambino, sei angeli e sei santi (Siena, Pinacoteca Naz.), forse parte centrale di un trittico con ai lati S. Martino e il povero ( ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] questa chiesa presenta inoltre un succorpo o cripta estesa all'intera pianta.Con l'avvento dei Normanni giunse in C., di Brahalla, assunse la denominazione attuale in epoca angioina. Nella parte più alta del paese sorge la chiesa di S. Maria della ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
S. Manacorda
Pittore senese attivo a Siena, documentato dal 1369 al 1411. F. è nominato, con la qualifica di pictor, consigliere per il Terzo di città nel Consiglio generale del [...] una linea sinuosa di estrema eleganza capace di ritmare l'intera composizione. Il panneggio ricco dalle pieghe mosse in ardite Tempio (Washington, Nat. Gall. of Art), riconosciuta come la parte centrale di un polittico eseguito da F. nel 1398 ca. per ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] sempre sola, con un marito continuamente in guerra e lontano: per consolarsi, la marchesa si dedicò interamente alle arti e impiegò gran parte della sua vita a costruire, decorare e abbellire il suo studiolo, una zona privata del Palazzo Ducale ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...