Città capitale di Puerto Rico (424.951 ab. nel 2007; 2.700.000 nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), dotata di un ottimo porto. Si è sviluppata su un’isola corallina (larga 3 km), di [...] . Bombardata e bloccata (1898) dagli Statunitensi durante la guerra ispano-americana, fu occupata dopo la fine delle ostilità.
La parte più antica era un tempo cinta da mura e conserva ancora il suo carattere di antico centro spagnolo; edifici ben ...
Leggi Tutto
Longley, Michael. – Poeta irlandese (Belfast 1939 - ivi 2025). Figura di spicco, con D. Mahon e S. Heaney, del rinascimento letterario dell'Ulster, ultimati gli studi presso la Royal Belfast Academical [...] con Gorse fires (1991), cui ha fatto seguito il sonetto Ceasefire (1994), composto dopo l'annuncio del cessate il fuoco da parte dell'IRA. Tra le sue opere successive: The weather in Japan (2000); Snow water (2004), Collected poems (2006), in cui ha ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] oggetto bell'e fatto, talvolta ''guidato''), atto col quale, a partire da M. Duchamp, si delibera l'attribuzione di status di opera analizza in termini semiologici l'architettura e rivisita l'intera concezione dell'a. e conia i concetti di ''astanza ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] album sull'Italia, L'Italie monumentale (1851), con f. in parte da lui stesso eseguite, ma spesso acquistate lungo il viaggio che lo disinserita. In tal modo la fruizione razionale dell'intera potenza del flash diventa possibile.
I trattamenti di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] Per il trasferimento può essere richiesto il pagamento di somme da parte di coloro ai quali è stata trasferita l'impresa. Ogni industriale e commerciale capace di rifornire il mondo intero. Oggi il sistema di distribuzione del suolo costituisce ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] , come avviene nel caso di un progetto di restauro), ma a un qualsiasi manufatto: alla grande scala (per es. un'intera città o una parte di essa, oppure un territorio); alla piccola scala (un prodotto artigianale o industriale); o ancora a un'opera d ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] di disoccupazione a livelli relativamente bassi (1,9% della popolazione attiva). Queste differenze spiegano in parte perché la capacità produttiva non è stata interamente sfruttata e l'aumento salariale si sia realizzato in tempi molto più brevi nel ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] , entro cui gli scafi debbono essere ultimati nel minor tempo possibile. Il sistema della prefabbricazione consiste nel montare in officina intereparti di scafo, in quanto è assai più facile e più rapido montare e saldare insieme i vari pezzi che le ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] sue vie strette, le sue case piccole e oscure, costituisce la parte antica della città ed è tuttora il centro della vita commerciale. ogni modo il tentativo di sottomettere a Zurigo l'intera Svizzera orientale, compresa Costanza, fallì; nella seconda ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
Géza de Francovich
Scultore, nato Probabilmente ad Haarlem, morto a Digione tra il 24 settembre 1405 e il 30 gennaio 1406. Il suo nome appare nell'albo delle corporazioni degli scultori, [...] in origine il Cristo crocifisso - di cui non rimane che la parte superiore della figura di Cristo - e le figure della Vergine, atteggiamenti di descrittivismo realistico il quale non investe l'intera struttura del corpo umano, ma si limita a scrutare ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...