AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] , e molti altri potenti, tanto che la città provenzale ritornò a essere una capitale, se non dell'intera cristianità, almeno di una sua parte importante.A Clemente VII successe poi l'aragonese Pedro de Luna (Benedetto XIII), cui però venne meno l ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] demolita una porzione della cinta difensiva, ricostruita poi secondo un percorso che inglobava l'intero complesso; la chiesa venne conclusa nel 1288, mentre altre parti sono databili al tardo 13° e al 14° secolo. I Francescani (Greyfriars) fondarono ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] cui Enrico, autori in S. Andrea dei capitelli dell'intera costruzione e dei portali, a Gruamonte e Adeodato (v o quella di S. Lorenzo a Grosseto, coeva, ma in gran parte ricostruita nel Cinquecento, e in seguito ridecorata in stile, non ebbero seguito ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] Altino-Aquileia. Meglio documentata è la chiesa di S. Martino, nota a partire dal 1048 ed eretta nel sito di una più antica domus ecclesiae del , in quanto nel 1491 l'edificio soccombette quasi interamente a un crollo spaventoso, da cui uscì indenne ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] su ben più vasta scala fra i secc. 11° e 12° e in parte ancora esistenti, come per es. l'euktípion dei Ss. Adriano e Natalia presso , di quello aperto sul lato meridionale e dell'intera muratura del lato settentrionale e inoltre all'aggiunta degli ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] . Nel Salterio della regina Melisenda, opera composita nella quale la pittura ha una parte preminente, si trovano per la prima volta riuniti, nell'interazione di diverse forme di espressione artistica, i caratteri sostanziali dell'arte crociata.Anche ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] e mezzo, fu dilaniata dalle guerre. Nel 1266 il dominio dell'intera isola, e quindi di P., passò agli Angiò, che spostarono la dal re che assisteva alle funzioni dalla loggia della parte nord del transetto. Completano lo schieramento gerarchico i ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] di S. Maria, ma su quella di S. Costanzo e degli orti dei canonici, con la parte anteriore della navata centrale corrispondente all'ingombro dell'intera chiesa di S. Costanzo (Bonelli, 1956). Lungo via della Mercanzia sorse alla fine del secolo il ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Muz. di Belgrado, in parte a Ulcinj, Muz. (Mijović, 1989), e quelli dell'Arheološki muz. di Spalato (Kutzli, 1974).L'unico esempio di c. intero conservato a Ravenna proviene dalla distrutta chiesa di S. Eleucadio in Classe ed è stato ricostruito ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] opus sectile) o geometrico-vegetali, estesi all'intera superficie delle navate (Cartagine, basiliche di Dermech Madaba, con i numerosi edifici civili e religiosi, decorati in gran parte al tempo dei vescovi Giovanni (metà del sec. 6°) e Sergio ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...