KROLL, Lucien
Daniela Colafranceschi
Architetto belga, nato a Bruxelles il 17 marzo 1927. Ha condotto i suoi studi presso l'Athénée Royal de Huy, l'Ecole Nationale Supérieure de la Cambre, l'Institut [...] e seminari nelle maggiori città del mondo.
Oppositore dell'intera tradizione razionalista, rende i suoi progetti architetture bizzarre e ai suoi giardini, alle case, ai sentieri, e prende parte al suo anarchico stile di vita. K. ha concepito questa ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (XXXIII, p. 970; App. III, 11, p. 959)
Vittorio Franchetti Pardo
Ō Architettura. - A partire dal 1945 si ha in T. un processo di accrescimento eccezionale che ne ha portato la popolazione a 10.467.000 [...] urban research si raggiungono così i 13.627.715 abitanti. L'intera area di gravitazione, prevista dal piano di sviluppo, si estende però importanti del mondo e tale da giustificare la collocazione da parte dello studioso inglese P. Hall tra le "città ...
Leggi Tutto
LURÇAT, André
Pia Pascalino
Architetto, nato a Bruyères (Vosgi) il 27 agosto 1894, morto a Sceaux il 12 luglio 1970. Con Le Corbusier e Mallet Stevens è tra i massimi esponenti del razionalismo francese. [...] L'uso del nuovo linguaggio architettonico da parte di L. risale agli anni intorno al 1922. Una serie di case d'abitazione a Le Blanc - Mesnil (1967). L. ha donato l'intera collezione dei suoi progetti al Conservatoire National des arts et métiers. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di un pendio), oppure il c. in un'area pianeggiante, nella maggior parte dei casi circondato da acqua (per es. il c. con fossato o parte dei casi il c. non era frutto di un unico intervento costruttivo. A Portchester (Hampshire), per es., l'intero ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] alle uscite del sistema stesso. Questo non significa che le interazioni con l'ambiente non possano variare col tempo, ma sta orografica del San Joaquin.
Il Delta Mendota Canal, che fa parte del Central Valley Project, ha una capacità di circa 130 m3 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] sottovalutare che Giotto, giunto a Napoli intorno al 1° dicembre 1328, vi si trasferì comprovatamente con l'intera bottega (o almeno con una parte importante di essa), e re Roberto nel 1332 lo teneva per "prothopictor, familiaris et fidelis noster ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] una generale ristrutturazione, che interessò in modo particolare la parte orientale, caratterizzata dal notevole impianto triconco tardosvevo (1192), e comportò la copertura a volte dell'intera collegiata. A S della chiesa sono individuabili ancora ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] vengono risolti in trame decorative anche solo per alcune delle loro parti e pochissimi quelli in cui tale decorazione fa da contrappunto uniforme all'intero organismo. È significativo che residenze a carattere eminentemente privato come quelle ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] , offre anche un contributo per fissare le tappe costruttive del monumento, che risulterebbe così una costruzione interamente gotica. La parte più antica appare essere l'esagono della cupola, iniziato intorno al 1250 e completato prima del 1263 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] consentiva di accelerare considerevolmente i tempi di confezione di un testo.L'intera vicenda critica che ha tracciato le linee di evoluzione della miniatura bolognese a partire dalla metà del sec. 13° è stata segnata dall'individuazione - il merito ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...