• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
240 risultati
Tutti i risultati [9869]
Biografie [2212]
Storia [1264]
Arti visive [1163]
Diritto [877]
Geografia [466]
Religioni [586]
Archeologia [626]
Temi generali [502]
Economia [441]
Letteratura [493]

CASA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] aziona anche una dinamo per alimentare i diversi verricelli elettrici che manovrano la forma. Questa è composta di due parti, una intera e una esterna; tra le due vengono disposte tutte le tubazioni; le condutture elettriche con le loro scatole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLAMENTO ACUSTICO – ISOLAMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

Edilizia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Tipologie edilizie Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] si verifichino le condizioni economiche per la sua realizzazione. Ciò vale, ovviamente, per l'intera America, per l'Europa come per il Giappone; ma anche per gran parte del Sud-Est asiatico, da Seoul a Taipei a Singapore; per le grandi città dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – ARCHITETTURA SOSTENIBILE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edilizia (9)
Mostra Tutti

PECHINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PECHINO Anna Bordoni Luigi Gazzola (XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380) È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] numerose linee aeree, che uniscono la capitale non solo alla più gran parte delle città cinesi, ma anche a Mosca, Ulan Bator, P᾽yŏngyang , che coincideva con il centro − o quasi − dell'intera città, della Cina, del cosmo. Infatti lì, secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – DINASTIA ZHOU – SAN FRANCISCO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECHINO (7)
Mostra Tutti

LOS ANGELES

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOS ANGELES Anna Bordoni Livio Sacchi (XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359) Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] ciò porta a una spinta sperimentazione tecnologica. L'intera regione è caratterizzata da una serie di ecosistemi a convivere con questa condizione. La ''riscoperta'' di L.A. da parte della critica americana ed europea è recente. Il merito è di R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INDUSTRIALIZZAZIONE – AREA METROPOLITANA – ARTS AND CRAFTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOS ANGELES (5)
Mostra Tutti

ESPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877) La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] costose mai realizzate: vi parteciparono ben 67 nazioni. L'intero allestimento si estendeva per 400 ha, comprendendo le isole di a manifestazione finita, venne in gran parte riprogrammato come ''una parte della città'', s'inserirono i padiglioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL'AMERICA – INTERNATIONAL STYLE – INDUSTRIALIZZAZIONE – BRITISH COLUMBIA

SAN FRANCISCO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAN FRANCISCO Anna Bordoni Carlo Severati (XXX, p. 641; App. II, II, p. 782) La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] l'area di Yerba Buena, tra colline e grattacieli − da parte della Redevelopment Agency, con l'ausilio tecnico di K. Tange da un trasporto su ruota (SamTrans) che consente l'intera circuitazione della Baia attraversata da numerosi ponti (Richmond, San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – UNIVERSITÀ DI STANFORD – AREA METROPOLITANA – SETTORE TERZIARIO – MICROPROCESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN FRANCISCO (4)
Mostra Tutti

Barriere architettoniche

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] un insieme che consenta realmente una fruizione agevole dei luoghi e delle attrezzature della città da parte dell'intera cittadinanza. Accessibilità, quindi, come sistema complesso e articolato di elementi, collegati tra loro o interdipendenti, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BARRIERA ARCHITETTONICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – AMBIENTE COSTRUITO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barriere architettoniche (1)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TORINO Anna Bordoni Vera Comoli Mandracci (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963) Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] tre, che hanno interrotto il grande skyline continuo dell'intera città, ricavati sopra l'altezza di gronda usufruendo del va alla zona dei ''grandi servizi'', un'autentica ''parte di città'' pianificata ad hoc, dove sono stati progressivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA POSTRAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SPAZIO ARCHITETTONICO – CALCESTRUZZO ARMATO – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506; III, 11, p. 365) Giorgio Piccinato Architettura e urbanistica. - Nel 1972 risiedevano, nella Région de Paris, 9.800.000 persone, poco meno di un quinto dell'intera [...] mercato di beni di consumo tale da condizionare l'intera produzione. In tema di pianificazione dell'area parigina due La società incaricata delle operazioni di ristrutturazione è, nella maggior parte dei casi, una Société d'économie mixte, a capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – LIBERO MERCATO – BEAUBOURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160) Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] (indipendentemente dalla scala) è una parte che esprime il tutto di cui è parte, risulta che il design non è De Fusco), ma come componente determinante l'intero sistema delle unità spaziali e l'intera sezione dell'involucro edilizio, con particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – MIES VAN DER ROHE – ANTROPOMORFISMO – KEVIN ROCHE – NEO-LIBERTY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali