ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] al 1339. Il derivativo von Steinbach compare nelle fonti a partire dal sec. 16°, oltre che nella problematica e perduta nr. 3 (c.d. B) ha permesso di impostare l'intera struttura del corpo occidentale, torri comprese, nel momento dell'inizio della ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] alla "Revue des Deux Mondes" un altro articolo sulla Puglia, esclusa la parte relativa al Gargano e alle Isole Tremiti, dal titolo Sur les chemins des a un artista francese isolato, ma a una intera scuola. Si trattava a questo punto di rinvenire ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] T. perse quindi di importanza.La città medievale consisteva di due parti per una superficie complessiva di ha 13,85: al centro sorgeva Sulla base del tratto di muro ancora conservato per l'intera altezza si può dedurre che tali ambienti erano almeno a ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] regione, operata da missionari anglosassoni, si completò solo dopo la conquista da parte di Carlo Magno, nel sec. 9°; s. Lebuino (m. ante 777 e dalle volte a crociera costolonate. L'intera struttura mostra forti influenze provenienti dalla Vestfalia, ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] solo le mura a essere raffigurate in forma labirintica, bensì l'intera città. Il rapporto allegorico tra l. e città fa in duomo di Lucca), i l. compaiono in forma monumentale, a partire dal sec. 12°, nella decorazione pavimentale di alcune chiese del ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] zona inferiore sia in quella superiore la superficie è scandita in cinque parti da lesene in basso e semicolonne in alto. Lesene e colonne sono suddivisa in due campate, si estende per l'intera ampiezza della navata mediana, dove si appoggia su ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] centro di lavorazione del ferro, mentre a S si ergeva un forte, parte integrante del sistema di difesa della città (Baker, Dalwood, Holt, 1992 pp. 59-63), che divennero presto comuni nell'intera Inghilterra occidentale (per es. a Gloucester).Dopo un ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] sembrerebbe invece costruita intorno all'800 riutilizzando in parte i materiali della chiesa sud.Sia i fregi con motivi geometrici e fitomorfi, erano rappresentate teorie di santi a figura intera - fra cui i fondatori di monasteri Apollo, Anup e Phib ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] la grande importanza che riveste il ciclo dei re Magi all'interno dell'intera opera, si è pensato che la traslazione a Colonia delle reliquie dei re Magi, da parte di Federico I Barbarossa nel 1162, potesse costituire un indizio utile a determinare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio.
S. Petrocchi
Scultore e architetto fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento.La prima menzione che riguarda l'attività di G. risale al 1366, quando il suo nome compare insieme [...] assunse l'incarico di direzione e progettazione dei lavori per la parte riguardante gli archivolti. Nel 1395 G. realizzò una statua di l'intera responsabilità della decorazione (Kreytenberg, 1972) o ad assegnare all'artista solo parti delle cornici ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...