ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] aumenti di produttività.
La conseguenza di tutto ciò si è tradotta nella impossibilità, da parte dei settori extra-agricoli, di assorbire interamente l'esodo dall'agricoltura che ha continuato a manifestarsi per una tendenza irreversibile di lungo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] zolotaja (1987, "Pernottò la nuvoletta d'oro") di A. Pristavkin, romanzo breve, in buona parte autobiografico, in cui si racconta la deportazione in massa di intere popolazioni caucasiche; e ancora, Vas'ka (1987, "Vas'ka") e Ovragi (1988, "Burroni ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] 'insieme che il componente stesso concorre a formare (è il caso dei componenti coordinati finalizzati alla realizzazione di parte o di un intero elemento di fabbrica). In pratica si può dire che il controllo della qualità dev'essere effettuato alle ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] fornito dall'area romana deriva da attività terziarie (di cui il 20% da servizi amministrativi) rese per gran parte all'intero sistema nazionale, mentre nel Basso L. è significativa la partecipazione del settore industriale (circa 1/3 in entrambe ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] ai lati di via Cernaia, nell'ambito del progetto relativo alla ricomposizione dell'intero complesso monumentale: rinvenuti pavimenti a mosaico e parti del sistema fognario, con importanti precisazioni sulla planimetria delle aule termali.
Via Cimarra ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] presenta una gradinata a forma di tre quarti di un'intera circonferenza (diametro massimo m 48). Il bouleuterion, ai solo una zona limitata relativa a tre ambienti mosaicati e a parte del portico di un peristilio, attorno a cui appare organizzato il ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] a una globalità - dunque non a singoli oggetti, ma a un'intera serie di oggetti che, interconnettendosi fra loro o per generazione o p., quanto di comprendere che "nel paesaggio l'unità delle parti, la loro forma, ha minor valore del loro espandersi" ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] di disoccupazione a livelli relativamente bassi (1,9% della popolazione attiva). Queste differenze spiegano in parte perché la capacità produttiva non è stata interamente sfruttata e l'aumento salariale si sia realizzato in tempi molto più brevi nel ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] Tenuto conto della elevata natalità, la popolazione del B. è composta per la massima parte da giovani (il 53% risulta avere meno di 20 anni); il 28% è di estendere il disegno dal singolo edificio all'intera città, al di fuori di altre considerazioni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] costruita e di quelli inerenti all'uso dell'opera stessa da parte dell'uomo.
Come si svolge il procedimento di rilievo? In e proprie penne, o stampanti, che possono essere a carattere intero o a matrice di punti. Esistono vari tipi di plotters: ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...