CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] questa chiesa presenta inoltre un succorpo o cripta estesa all'intera pianta.Con l'avvento dei Normanni giunse in C., di Brahalla, assunse la denominazione attuale in epoca angioina. Nella parte più alta del paese sorge la chiesa di S. Maria della ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] margine sud del sito. Tale circostanza, se da una parte segnò per la città l'acquisizione di un polo religioso, 88) -, due case accanto alla struttura principale e l'intero corpo di fabbrica sulla Groepelgrube, caratterizzato da un'imponente facciata ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] porto di Amalfi si dovrebbe avere in mente l'intera costa". La struttura urbana di tutti questi centri presenta Matthiae, 1971, p. 29; Cadei, 1988, pp. 17-18) fanno parte di un gruppo di quattro esemplari - che comprende anche le porte di ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] seguito ospitò per lo più istituzioni cittadine, funzione definitivamente attestata a partire dal 1333.Tra la fine del sec. 12° e l' comunità ebraica; nel 1219 Federico II concesse all'intera cittadinanza l'area del Kornmarkt per la costruzione di ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] tra l'arcidiocesi di Cambrai, intorno a cui gravitava la parte occidentale della regione, e la diocesi di Liegi, dipendente policromia -, mentre l'abbondanza della produzione, esportata nell'intera Europa, spiega la comparsa, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] e dissuasione da ulteriori dimostrazioni.A parte il periodo tra il 1310 e intera chiesa è stata data una veste neogotica, con il rifacimento dei capitelli e la realizzazione di uno strato di rivestimento bicromo a scagliola, elementi imitanti le parti ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] principi di M. assunsero a poco a poco la guida dell'intera Russia, avendo ottenuto l'alleanza dell'Orda d'oro e della Chiesa nel cui basamento era custodito il tesoro di Stato. A partire dal governo di Demetrio Donskoj, un numero sempre maggiore di ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] ospita numerose opere d'arte di epoca medievale provenienti dall'intera Svizzera, tra cui anche la citata tavola d'altare i conti di Kyburg dominarono per breve tempo sulla maggior parte del territorio di quello che sarebbe poi diventato il cantone ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] -croato Ladislao di Napoli.La città medievale si sviluppò sull'intera superficie della città antica, situata su una penisola parallela alla costa, mantenendo in gran parte il reticolato rettilineo delle vie urbane. Sulla principale via longitudinale ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] subito però, nel 1329, seguì una parziale demolizione, per permettere, a partire dal 1331, una ripresa dei lavori su un'area più vasta (ha e del metallo.Il vecchio museo civico è andato interamente bruciato nel 1914 e quello nuovo è stato rifondato ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...