SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] magister Conxolus, al quale tradizionalmente è stata riferita l'intera decorazione. Questa si articola attorno a un ciclo di Nonostante le estese ridipinture di quasi tutte le volte e di parte delle pareti, che non ne consentono una lettura del tutto ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] in età medievale. Dall'area di S. Scolastica proviene inoltre parte di un pavimento in opus signinum databile tra l'età repubblicana la seconda redazione, con gli stessi personaggi ma a figura intera, e la riza sono da riferire entro la prima metà ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] rotonda di Serdica, od. Sofia), sia pure spesso mutando la loro funzione originaria. La maggior parte di queste città - così come l'intera regione balcanica - si trovava politicamente sottomessa all'Impero romano d'Oriente, mentre dal punto di vista ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] del santo francese Adelelmo, vissuto a B. nel sec. 11°; gran parte della costruzione attuale va tuttavia riferita a dopo il 1400.Nei primi anni collettive che richiamarono l'attenzione dell'intera comunità cittadina. I documenti attestano del ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] . Taluni di questi sepolcri erano destinati ai bisogni di un'intera collettività o di una famiglia per un certo periodo di tempo , dedicato alla memoria degli apostoli Pietro e Paolo. A partire da tale periodo, lo spazio dei morti risulta assai più ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] piccola arena, forse impiegata per lotte di animali. L'intera zona assunse, in seguito, il toponimo di aula Alle vestigia di quest'epoca altomedievale appartiene la recinzione con larghe parti ancora integre: ventotto pannelli (m 1,030,60 ca.; ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] , cui erano sottoposte le diverse diocesi e che, facendo parte dell'Illirico orientale, continuarono a dipendere dal punto di vista fino alla metà del sec. 8°, quando l'intera prefettura dell'Illirico passò sotto la giurisdizione del Patriarcato ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] dimostrato che, al contrario di quanto si era creduto in precedenza, la parte superiore della figura della Vergine è la più antica e quella inferiore al di sopra del colonnato, alternativamente a figura intera e a mezzo busto: in tali affreschi si ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] primo tempo il generico significato di 'stoffa ricca'; passò poi, a partire dal sec. 13°, a indicare un drappo sostenuto da aste o . È significativo che talvolta in questi monumenti funebri interamente coperti da b., proprio sulla testa della figura ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] di S. Pietro e di S. Calocero, ben distinti ma facenti parte di un'unica abbazia.Tra i secc. 11° e 12° la arcate si stende infine la composizione che riassume e identifica l'intero ciclo, cioè la visione apocalittica che illustra fedelmente il testo ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...