CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , degli uffici e degli archivi.Nel generale sviluppo delle c. europee larga parte ebbero le associazioni professionali. Ovunque, fuorché in Italia, la borghesia costituiva tutta intera la società cittadina e quasi sempre ebbe il significato di ceto ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] m. 2 di altezza), si affollano in apparente disordine attorno a mausolei in gran parte del 13° secolo. La decorazione scolpita, che copre l'intera superficie delle pietre, ripete e rielabora motivi prevalentemente geometrici ed epigrafici con chiare ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] tre diversi sovrani, da un lato non può fare a meno di descriverci in un suggestivo spaccato l'intera struttura amministrativa dello Stato (partendo dal primo gradino, che per lui fu quello di capo-magazziniere, per giungere fino al vertice) e dall ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] -ovest di questa ultima, la cosiddetta "acropoli licia", dove un tempo si pensava fosse concentrata l'intera città.
Prima della conquista persiana, nella parte sud-orientale dell'acropoli sorgeva un edificio; sono state trovate ceramiche locali o sud ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] sud), presentava terme e cisterne, alloggi e magazzini; verso nord (lato riparato dal Sole) l'intero pendio era occupato dalla parte di rappresentanza, con tre terrazzi (uno dei quali porticato) disposti su differenti livelli. Abbandonata dopo la ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di un pendio), oppure il c. in un'area pianeggiante, nella maggior parte dei casi circondato da acqua (per es. il c. con fossato o parte dei casi il c. non era frutto di un unico intervento costruttivo. A Portchester (Hampshire), per es., l'intero ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] il 3° sec. a.C. e autore di opere in gran parte tramandate da Polibio. Timeo compì un minuzioso lavoro di ricerca, confrontando e non partecipò alla difesa del territorio quando l'intera Grecia dovette impegnarsi contro un nemico esterno. Per quanto ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] comprensibile come in questa fase la frammentazione politica nell'intera regione nord-occidentale non incidesse positivamente sugli scambi. La situazione cambiò poco con gli Indo-parti, una dinastia partica proveniente dall'area sistanica, che agli ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] bruciarono il palazzo di Lauso e la biblioteca cittadina, nel 1204, durante la presa della città da parte dei crociati, vennero distrutti interi quartieri e ancora nel 1434 le fiamme divorarono la chiesa della Theotokos, nel quartiere delle Blacherne ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] forme sono quelle di basse ciotole e piccole olle globulari. Se da una parte si riteneva che questi vasi fossero prodotti da nativi americani e frutto della interazione culturale tra questi e gli Europei, alcuni anni fa sono stati invece attribuiti ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...