Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] spiegazione del cambiamento culturale poggia sullo studio dell'interazione tra sottosistemi e dei meccanismi che mantengono (o o no. La stessa definizione di 'sito', visto come parte di un complesso sistema ambientale e territoriale, è stata alla ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] beni mobili e immobili, dal Medioevo all'età moderna, risulta essere attualmente l'80% dell'intero patrimonio nazionale. Un problema solo in parte affrontato è per questi beni quello della catalogazione e del censimento, unico strumento di controllo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] zolotaja (1987, "Pernottò la nuvoletta d'oro") di A. Pristavkin, romanzo breve, in buona parte autobiografico, in cui si racconta la deportazione in massa di intere popolazioni caucasiche; e ancora, Vas'ka (1987, "Vas'ka") e Ovragi (1988, "Burroni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dell'Indratataka, un baray di vaste dimensioni. Una grande parte del gruppo di Roluos fu costruita durante il regno di Indravarman disposte in file e caratterizzate dalla presenza di un maiale intero e lische di pesce, utensili di ferro, crogioli e ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] 0,2, cioè quanto è cambiato X per effetto della genetic admixture da parte di Y, diviso (0,7−0,2) = 0,5, cioè quanto si è spostata nel gruppo misto del 40% di quanto si sarebbe spostata se l'intero pool fosse diventato di tipo Y, cioè di 0,2 (0,4−0,2 ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] monumentale''. Di fatto il War Museum di Londra, interamente ristrutturato nel 1990, si propone non soltanto come un alle loro prospettive;
9) il m. scientifico è un luogo da cui partono azioni diversificate e che deve mettere in moto, al di là delle ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] , una serie di attentati dinamitardi contro basi NATO e sedi dei partiti di centro-destra. Con l'arresto del gruppo dirigente delle CCC centro di Alma, com'è chiamato, pur non rispondendo interamente ai propositi del suo autore, si denota per una ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , il nonsense, l'alienazione dell'uomo moderno, la sua solitudine caratterizzarono le opere di un'intera generazione di scrittori. D'altra parte molti s'impegnarono nel campo sociale e politico e denunciarono le condizioni di vita contadina e urbana ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] l'insediamento sui fondi, pur con largo ricorso alla pratica del part-time. In complesso, tali fattori concorrono a formare una superficie edilizia che, oltre alle motivazioni comuni all'intero paese, ha trovato nella diminuita concorrenzialità un ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] , maggiore di quello medio del Mezzogiorno e dell'intera Italia, mentre si sono ridotte le unità locali, punta Serrone, dove sono stati individuati e presto recuperati frammenti e parti di statue di bronzo, riferibili a un ampio arco cronologico che ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...