DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] l'interpretazione di questo oggetto e in conseguenza quella dell'intera opera. Bisogna però notare che Nasso, come la beota Tebe culto di Dioniso. Mosaici provenienti da Delo, in parte riccamente policromi, presentano un'analoga immagine di D., ma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] ove s’insediano nel 411. Dopo un primo riconoscimento come foederati da parte di Onorio (395-423), nel 425 Gunderico, rex Vandalorum et Alanorum, di fatto controlla l’intera Penisola Iberica. Con Genserico, successo nel 428 al fratello nel governo ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] in questo caso, come anche su stele, essi hanno solo una funzione decorativo-allegorica, possono talora prendere parte attiva all'apoteosi, rappresentati a figura intera, con le ali sulle spalle o ai lati della testa, con un corto manto, con o senza ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] il cimitero detto "di Bab el-Futuh" risulta diviso in due parti da una piccola valle: la parte ad ovest reca il nome di el- Qbab ("le cupole"), geometrici e geometrizzanti, sono disposti sulla intera superficie secondo principi di simmetria e ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] per alcuni suoi tratti, oppure immagini della figura intera, con le gambe divaricate; altre raffigurazioni sono: C.) si vede la figura del re, non bene proporzionata nelle parti e tozza, con in capo una pesante tiara cilindrica decorata alla sommità ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] Della commissione che lo aveva inserito nella terna dei vincitori, facevano parte M. Pallottino e R. Bianchi Bandinelli, con i quali a un quadro storico di grande respiro, che tocca l'intera penisola e anche il Mediterraneo.
Tra le città etrusche ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] es. quella del sec. 10° di Giovanni Esarca (Hexaemeron, VI) - e gli scavi condotti a partire dalla fine dell'Ottocento sull'intera area forniscono ipotesi attendibili circa la collocazione e l'aspetto dei monumenti architettonici e artistici. Finora ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] in cui fu totalmente sconfitto, così che l'intera satrapia cadde in mano ai Characeni. Artabano recuperò insurrezione in Ircania (59 d. C.). La guerra con Roma fu condotta in gran parte da Tiridate e terminò con un compromesso nel 66 d. C.
Nel 78 d. ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] Il nucleo principale delle lettere a lui dirette fa parte delle Carte Garrucci (circa 3000 pezzi) conservate , Gli studi pompeiani di R. G., Foggia 1996. Sull'intera vicenda della pubblicazione della tavola alimentaria cfr. ora la riedizione delle ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] coperta (Macr., Sat., iii, 6, 17) dal manto che avvolgeva l'intera figura. Nella mano teneva la falce o l'hàrpe (Macr., Sat., i, veduta frontale, con un mantello che gli ricopre la parte posteriore del capo e con il falcetto nella destra.
Monete ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...