TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] . Nell'atrium tuscanicum si riscontrano due grandi travi collocate di traverso nell'atrio, che sostengono l'intera costruzione e sono, nella loro parte mediana, lo zoccolo immediato di una delle due coppie di bordi della grondaia. Per l'altra ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] i danni di un incendio, innalzò un grande edificio termale nella parte bassa vicino al mare, Settimio Severo, che dotò la città e accanto una cornucopia, è su monete di Clodius Macer; a figura intera, in due tipi: a) con frutta in ambedue le mani (la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] scavo consente la realizzazione di un mosaico fotografico dell'intera area. Ugualmente le foto di dettaglio in cui è stratigrafici. Viceversa, in alcuni interventi altrettanto recenti da parte di ricercatori francesi nel Golfo del Leone (relitto ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] e romano (e il L. fa chiaramente capire da che parte stia), il "dualismo perenne" nell'arte romana, che " L. ridisegna il quadro cronologico (con un'"immensa contrazione") dell'intera civiltà minoica, contrastando soprattutto le opinioni di A.J. Evans ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] la maggiore e più tenace opposizione alla conquista dell’intera Penisola Iberica si incontra nelle Asturie, nel León e Duero, primo nucleo di un regno indipendente che si costituisce a partire dal 1095. Infine, dalla Marca carolingia nascono nel IX e ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] a.C. alla metà del III millennio a.C., cioè a partire dal Neolitico fino a ricongiungersi con Mundigak IV, Shahr-i Sokhta II remoto dal passato della vicina India. Quasi per intero affidata a missioni straniere è stata la ricerca archeologica ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] avessero già dato vita alla Lega, la cui esistenza è documentata solo a partire dal V sec. a.C. (prima del 417 a.C.), quando le del terremoto che alla fine del III secolo colpì l’intero Peloponneso. L’abitato successivo al terremoto ha un’ampiezza ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] Ruggiero, è visibile nel camposanto di Napoli.
Nel testamento (parte I, 13 ott. 1842; parte II, 3 febbr. 1844) aveva espresso la volontà che . Tuttavia un accordo per la cessione dell'intera collezione non fu raggiunto, cosicché essa rimase proprietà ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] abitanti della Calcidica furono chiamati Macedoni e la regione divenne parte integrante della Macedonia. L’arrivo dei Macedoni provocò in Calcidica un forte processo di disurbanizzazione dell’intera regione in cui la sola Cassandrea rimase in età ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] storia, a seconda delle fonti che la riportano, si mescola in parte alla leggenda e vede comparire i personaggi di un vescovo, da di un’iscrizione nella quale si legge Artos), l’intera vicenda – nella quale queste figure combattono per preservare a ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...