L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] perché se in quest’ultimo periodo fosse realmente stata rinnovata la parte superiore sarebbero andate distrutte anche le tracce della croce preesistente. di sopra del colonnato, alternativamente a figura intera e a mezzo busto; in tali affreschi si ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] spesso corrisponde una cappella, detta dei Martiri, nella parte meridionale del santuario (come si può notare a Taqle che collega tra loro le finestre, dando un'unità lineare all'intera costruzione: Turmānīn, ῾Arshīn, chiesa est di Me῾ez, edificio ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] dell'epoca medievale e del Rinascimento, in parte di proprietà del Comune, in parte dello Stato. Nel 1900 tutto il complesso alla sua morte i tesori raccolti andassero dispersi, donò l'intera raccolta e il palazzo che la conteneva allo Stato. Dopo ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] a Breţcu (Angustia) e al passo Oituz, ad O sulla parte sud-orientale del Banato; l'altra, imperiale pretoria, la Dacia , ma è contraddetto dalle epigrafi. Del resto l'intera testimonianza di Ulpiano relativa alla condizione giuridica delle città ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] intensità.
Nella necropoli della Banditaccia è stata scavata e ripristinata un'intera via sepolcrale con un lungo e omogeneo prospetto di tombe, in parte scavate nel tufo e in parte costruite con blocchi di tufo e di "macco": le tombe, tutte uguali ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] e si collocano case, alcune delle quali assai ampie. A partire dall’età di Antonino Pio (138-161 d.C.) le Igel si trova l’unico di tali mausolei che si sia conservato per intero, quello della famiglia dei Secundini, eretto alla metà del III sec. d ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] a.C. Lucio Mummio restituisce ai Messeni la sovranità sull’intera regione. In periodo imperiale Augusto, legato a Sparta che lo aveva sostenuto, cede di nuovo una parte della Messenia, che al contrario aveva appoggiato Antonio, alla città lacedemone ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] . Inoltre ci sono fregi che possono ricoprire un intera parete, forse come ulteriore sviluppo di dipinti corrispondenti, la cella. Foiché qui l'architrave è fornito tanto sulla parte anteriore che su quella posteriore dell'edificio di cimase a gocce ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] della religiosità popolare centroasiatica ricordiamo, infine, le terrecotte figurate. Abbondantemente rappresentati nell'intera regione, questi materiali sono in larga parte di provenienza sporadica, sebbene in tempi recenti si sia accresciuto il ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] il raji sono attestati nel Sud-Est asiatico a partire dal 1800 a.C., importati dai navigatori che, dei qanāt ricevette l'impulso che ne avrebbe decretato la diffusione nell'intera regione.
Bibliografia
J.-P. de Menasce, Textes Pehlevis sur les ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...