INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] sbozzate teste umane o immagini a figura intera; e le rappresentazioni di gruppo, predominanti sui in Comunicaz. d. R. Accad. Olandese delle scienze, sez. Letteratura, n. s., parte 15, n. 1, Amsterdam 1952; B. A. G. Vroklage, Ethnographie der Belu ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] di bracciali. Tali sepolture femminili, per lo più caratterizzate dal medesimo tipo di corredo, sono testimoniate nell’intero bacino del Danubio a partire dal V secolo e sono da considerare espressione di una koinè germanico-orientale che, almeno con ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] galleria superiore; sopra è una trabeazione dorica (di proporzioni adeguate però alla intera altezza della costruzione) con un ordine corinzio a rilievo nella parte interna e parapetti scolpiti con decorazioni a bucrani e patere. Il tetto piramidale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] molto importante, necessario per le comunicazioni dell’intera area settentrionale della Grecia con il Peloponneso e . Gli stessi importanti centri sopravvivono anche nel corso della maggior parte della media età del Bronzo (1900-1600 a.C.) che ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] originali di cui ha colmato le sue figure. Egli abbraccia la vita intera: gli dèi, gli eroi e gli uomiui, i dèmoni e gli e il fulmine di Zeus, oggetti che dobbiamo immaginarci ricoperti in parte da una doratura, se non altro per aumentarne la durata.
...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] condotta dal capitano E.-M.-L. Doudart de Lagrée (1866-67). Partendo da Saigon, de Lagrée seguì infatti il corso del Mekong fino Angkor e copiare, per la prima volta, un'intera iscrizione in lingua Khmer. Altrettanti successi riportavano gli ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] delle Cicladi si trova 60 km a nord di Creta e fa parte, con Milo, del cosiddetto “arco vulcanico interno dell’Egeo”.
La 1, Delta 2, West House, House of the Ladies). Un intero settore, infine, Xestè 3, è stato interpretato come un edificio pubblico ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] dal 530 (Africa) al 540-554 (Ravenna e Italia) segnò la ripresa di controllo da parte del ceto dirigente orientale della intera rete commerciale mediterranea e in particolare delle rotte verticali della “via delle isole”, cioè del Tirreno, e della ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] sul Gioiello di Alfredo (Oxford, Ashmolean Mus. of Art and Archaeology). Le altre quattro figure sono intere e rappresentano (in senso orario a partire dall'alto a destra): l'Olfatto, il Tatto, l'Udito e il Gusto. Questa complessa iconografia ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] di animali, disposte su una stretta striscia che si ritiene fosse la parte inferiore di un r. di cui il frammento con il testo sarebbe successivo l'illustrazione crescerà sino ad occupare tutta intera l'altezza del r., interrompendo il testo. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...