La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] di fatto con quella di Sparta che conserva l’egemonia sull’intera area fino al 371 a.C. quando i Tebani sconfissero gli una serie di invasioni della regione e i tentativi di riscossa da parte di Areus, Agide IV, Cleomene III, fino alla sconfitta di ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] della prima Età del Ferro nel VII e VI sec. dell'intera zona a N delle Alpi (ivi compresi sia l'E della Francia nel corso della precedente età dei Campi di Urne, vennero, a partire dal principio dell'epoca di H., fabbricati in ferro. Gli inizî ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] , compreso s. Osvaldo d'Inghilterra (Folda, 1995).A partire dal 1143 l'Ordine esercitò la propria giurisdizione anche sulla santuario di Sovereto, in Puglia, presentano l'immagine a figura intera del defunto, con le mani giunte, oltre allo stemma di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] della riscoperta della civiltà mesopotamica con i viaggiatori del Medioevo, partendo dai dati topografici. Ma l'attesa fu lunga e Rabbi cantiere all'intera località e per la prima volta fu permesso disegnare il profilo di un'intera città e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] segni della progressiva interazione tra autoctoni e popolazione germanica, interazione regolata a livello architettonico comune alle principali città dell’Italia settentrionale a partire dalla fine del XIII secolo, si concretizza nella struttura ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] con rincalzo di pietre, in cui queste furono poste intorno e sopra il cadavere in modo da riempire interamente o quasi la parte inferiore della fossa. Molto frequenti sono le tombe di infanti in anfore vinarie con, oppure anche senza, protezione ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] nozze di Piritoo si svolge alla presenza ideale di Apollo o, secondo un'altra interpretazione meno probabile, ma non interamente messa da parte e che ha fondamento in Pausania (v, 10, 8), di Piritoo; questa lotta si spezza in gruppi estremamente fusi ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] sia i livelli di vita della città precedenti il dominio da parte di Roma (dall'89 a.C.) sia il periodo tra il detto, a Napoli confluiva la responsabilità sulle antichità non solo dell'intera Campania. Così il M. si rivolse ai territori degli Aurunci ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] Olymp. Forsch., ii, 1950, p. 170, nota 2) anche l'intera nave, a due ordini di remi. In seguito la scena apparirà solo suo incontro con E., il ratto di. E., il ritrovamento di E. da parte di Menelao dopo la caduta di Troia, cfr. L. Ghali-Kahil, op. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] nell’Università; e non nego che essa abbia avuto una parte.
Dopo la laurea con una tesi sul califfato di al- appena un decennio questa così promettente energia si sia per intero dedicata a un diverso settore degli studi orientali (La storiografia ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...