ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] è evocata attraverso un tratto di mura o l'intero circuito murario addensato di torri, campanili e facciate (come stato di degrado consente di individuare con certezza soltanto una parte, quella più significativa, con il tratto della cerchia muraria ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] Sanniti. Certo è che gli autori antichi attestano la presenza, a partire dal IV sec. a.C. e negli stessi territori nei quali dei confini del territorio tribale. Altri sembrano pertinenti all’intero ethnos: è il caso del santuario di Monte Giove ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] essere considerato la più celebre testimonianza del genere per l'intero corso del Medioevo. Anche in questo caso, l' di arciere scolpita su uno dei lati. In questo periodo, cioè a partire dall'ultimo quarto del sec. 14° e per i primi decenni del ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] orientati verso l'occidente. Questa ultima corrente si esercita solo in parte attraverso le steppe della Russia meridionale in quanto la via più Mohenjo-Daro (v.), ma non alla intera personalità e all'intero sviluppo della loro civiltà, perché anzi da ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] , nel secondo venticinquennio del IV sec. a. C., entrarono a far parte dello stato del Bosforo anche la città di Teodosia e una serie di bisogna ricordare che è stata trovata a Panticapeo un'intera serie di pietre incise, risalenti a varie epoche, ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] (Plin., Nat. hist., xxxv, 125). Una nave carica, almeno in parte, di copie andò a fondo presso Anticitera in un'epoca posteriore al 30 soprattutto da ritratti, per i quali la copia della intera statua costituisce una eccezione.
Copie di statue si ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] , E. O'Donovan per Merv, A. Musil per gran parte del Vicino Oriente sono solo alcuni dei personaggi le cui avventure personali il quale ha analizzato il periodo islamico nell'ambito dell'intera storia dell'area. Studi analoghi, anche non limitati ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] Assia). La sconfitta subita dal governatore romano M. Lollio da parte di Sugambri e Tencteri (16 a.C.) inaugurò il periodo delle a un regno che nel 510 aveva inglobato quasi l’intera Gallia. Contemporaneamente (510) i Longobardi insediati a nord del ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] a. C., che si conclusero con la soggezione dell'intera Etruria a Roma, non ebbero riflessi negativi per V., preesistenti, gli edifici sacri. Il tempio, scoperto e scavato in parte nel 1926, contornato da un piano lastricato e racchiuso da un muro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] raffigurato con elementi antropomorfi, come le braccia o la figura intera della dea tra le sue fronde. Nelle scene di contenuto tratta per lo più di scene di offerte agli dei da parte del sovrano e dei sacerdoti: l'offerta consiste nel portare ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...