Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] a differenza di tempo o di cultura locale; non così, almeno in parte, le dimensioni del segnacolo, molto grandi in genere fino all'inizio del più spesso in provincia, sotto quella della figura intera. La serie dei busti è la conseguenza dell' ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] incurvano verso l'alto a potenziare in una sintesi nuova un partito nato in età arcaica; le colonne e le pareti senza il disordine. Il mutamento è radicale e illumina l'intero mondo antico, fonda revisioni critiche, delle fabbriche svela valori ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] come vere da p. - e lascia supporre che l'intera area al di sopra della cisterna fosse in origine spianata tra loro attraverso aperture praticate nei muri di separazione. Esse facevano parte di un sistema idraulico costituito tra l'altro da una diga ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] del busto-ritratto incluso in un clipeo e quello della figura intera.
Per il primo si ricordano il frontespizio di Terenzio I della Infine il ritratto dell'autore stante forma una classe a parte, ma non è testimoniato che in opere cristiane, come la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] fatto che la storia dell’Argolide si confonde con quella di Argo a partire dal IX sec. a.C. Sotto la sua dominazione, che si di legno (6 sulla fronte e 14 sui lati lunghi), con ampi interassi (3,5 m rispetto a 0,8 m di modellato della colonna). ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] i quali sono stati trovati circa duecento cranî e un'intera serie di sigilli in avorio, uno dei quali presenta Tebe, dopo la scoperta, verso la fine del 1963, di un'altra parte del palazzo di Cadmo (che era stato scavato molti anni fa da Keramopoullos ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] Magonza, caratterizzata dal tipo di composizione architettonica per la quale la parte superiore della nicchia che contiene la figura “invade” il frontone. La figura stessa è intera (indicativa è una serie di raffigurazioni di militari detti stehende ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] oggetti che appaiono nelle tre processioni prese in esame fanno anch'essi parte dei πομπεῖα le suppellettili sacre: la brocca ed il coltello sacrificale, sanguinosa su un nemico straniero e l'intera campagna da lui condotta aveva avuto esito ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] inizio in Danimarca con lo stile di Mammen, probabilmente a partire dalla pietra memoriale di re Aroldo a Jelling, ma né di fondazione, finalizzata a impedire che marcisse l’intera struttura. La tipica stavkirke romanica presenta una navata coperta ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] più recenti, la storia della Biblioteca Apostolica Vaticana è stata segnata da un continuo afflusso di intere biblioteche, sovente di grandi dimensioni, la maggior parte delle quali conservò, fino a tuttora, le segnature di origine. Nel sec. 17°, tre ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...