Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] , così come il Capo Sunio lo è rispetto all’intera Attica. Appare evidente che non è facile scegliere tra l fine del XII a tutto l’XI sec. a.C. Tuttavia soltanto a partire dalla prima età del Ferro si riesce a distinguere la cultura dei Dauni da ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] E. Petersen, Röm. Mitt., xv, 1900, p. 171 ss. pubblica parte della perduta iscrizione sul coperchio, in cui era dichiarato trattarsi di un medico; S Rockefeller, sono due tra gli unici tre esistenti interamente conservati; il terzo, che non è dorato, ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] fregi degli architravi divennero stipiti di portali e le loro parti inferiori anteriori. Per quanto riguarda i capitelli, le di Firenze, nella chiesa del Rosario ad Amalfi e altrove. Interi carichi di pezzi antichi venivano trasportati da S a N, ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] artistica ed archeologica, I, 1887; II, 1888; III, 1889; Not. Scavi a partire dal 1877 e ss.; Rend. Accad. Lincei, 5a serie, VI, 1897, pp. architettoniche del VI sec. a. C. è dedicata una intera sala con i reperti della zona sacra di Gela.
Riguardo ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] prima, nel Mediterraneo centro-orientale si intensificarono fenomeni di interazione tra più aree, anche in questo caso probabilmente in parte dovuti a spostamenti fisici di persone, in parte a circolazione di beni e modelli su distanze in genere ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] p. 24). Questo forte legame al proprio luogo di origine da parte della popolazione andina giocava un ruolo importante ‒ come vedremo ‒ anche purificatorio, chiamato citua, durante il quale l'intera comunità si purificava dalle colpe e dagli elementi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] ; a est erano tabernae; a ovest si addossava, occupando l’intero lato, una basilica di forma allungata a una navata e con Porta Aurea. Nel tratto in cui si passa a questa enigmatica parte settentrionale e cioè più o meno al centro di tutta la grande ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] , per svariati motivi, uno dei tratti più significativi dell’intero limes dell’Impero: sarebbe stato ancora più a nord se far pensare a un uso sia residenziale, sia di rappresentanza da parte di personaggi di altissimo rango. È il caso del palazzo di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Macedoni si radunavano per le loro feste religiose. Alessandro Magno vi sacrificò prima di partire per l’Oriente. Nel 168 a.C. fu presa e messa a sacco a una corte di 200 x 181 m. L’intero complesso occupa la lunghezza di cinque isolati. Nell’agorà ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] solo busto. Esistono tuttavia esemplari a figura intera, seduta o stante. Sono rappresentati uomini e An Outline of Japan's Prehistoric Cultures, in American Antiquity, XVIII/3, 2° part., 1953; I. Yawata, The Dawn of the History of Japan, Tokio 1953; ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...