TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] v. oltre, 6) vi è larga differenza di opinioni per la maggior parte degli altri oggetti. La lanx di Corbridge (v. oltre, 3) è di cinque divinità davanti a un tempio pagano. L'intero spazio è riempito da una vivace ornamentazione classica e circondato ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] , le fonti antiche sono d’accordo: e cioè che i Sicani in origine occupassero l’intero territorio della Sicilia e che in seguito si fossero ritirati nella parte centro-meridionale e occidentale; vi è però una diversa indicazione delle cause di questo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] provincia, in effetti, fu subito costituita anche se divisa in due parti: Hispania Citerior (“al di qua” dell’Ebro, quindi per chi Si distribuiscono lungo un ampio arco cronologico, che abbraccia l’intera età imperiale: la terza, databile al IV sec. d ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] permettano di definire ancora se tali mura proteggessero gli spazi dell'élite o quelli dell'intera comunità. Nella maggior parte dei casi, inoltre, sono riscontrabili evidenze di violenza tra comunità, testimoniate dal rinvenimento di sepolture ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] al buddismo. Dopo la morte di Ashoka, l'impero Maurya si smembrò e, a partire dal 190 a: C. all'incirca, il G. passò di nuovo sotto il ma al commercio con l'estero. Le leggende sono interamente in lettere greche e le divinità rappresentate sul verso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] e avevano 16 focolari in un corridoio centrale che copriva l'intera lunghezza dell'edificio.
Bibliografia
W.R. Wedel, Prehistoric Man altezza di 1 m circa. Da questa struttura centrale partono 28 file radiali di pietre più piccole disposte a ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] del Sahara esso fu facilitato dal diffondersi della lavorazione del ferro a partire dalla fine del I millennio a.C.; l'uso di strumenti in 'interno della comunità. Il terzo fattore, l'interazione tra pastori e agricoltori, ha infine movimentato il ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] parte a rilievo. Sul copercitio di un recipiente in bronzo esagonale e slanciato proveniente da Gap presso Lione sono graffiti sei busti di P., mentre Venere, ora perduta, occupava probabilmente il centro della composizione. I P. a figura intera con ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] invece escludere, sia pure con qualche eccezione, l'intera Asia orientale e settentrionale dalla diffusione delle industrie a o indirettamente associate a resti umani attribuiti a H. erectus (parte superiore del Bed II e Bed III a Olduvai, Gomboré ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] specialmente dopo la sconfitta di Perseo nel 168, l’intera regione conobbe un nuovo periodo di prosperità, segnato da ma tracce di frequentazione si hanno nella baia del S. già a partire dal III millennio a.C. Il capo è descritto come un santuario ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...