Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] delle società complesse nel Subcontinente indiano, anche se l'intero periodo dal 5000 al 2600 a.C. è stato -3300 a.C. ca.); Uruk Finale (3300-3200 a.C. ca.). A partire dal 3750 a.C. circa il numero degli insediamenti nella Susiana e nelle altre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] , corazza e stendardo; infine i minores homines entravano a far parte dell’esercito solo se in grado di procurarsi lo scudo ed allo scopo di coprire in maniera serrata e continua l’intera superficie da decorare, come si riscontra, ad esempio, nelle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] rischi e gli oneri che la via di terra comportava facevano sì che una parte non irrilevante del commercio della seta (secondo Raschke quasi l'intero volume dei traffici) venisse deviata dall'Asia Centrale verso i porti dell'India nord-occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] un'altra Arsinoe Il Filadelfo e una terza, non interamente compiuta, un'altra regina. Le tre statue si ricordi il grande fregio con un corteo imperiale e littori la cui parte superiore si trova al Museo Nazionale Romano. Folto il numero di are ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] della spirale e delle protomi umane servono a dare unità all'intera serie melia.
La spirale e la doppia spirale unita con leoni affrontati fra di loro. L'influenza corinzia è d'altra parte evidente nei vasi più tardi della serie melia come nell'anfora ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] Venella, nella valle del Basento. L’equilibrio così instauratosi non viene posto in discussione per l’intero VI sec. a.C. e per gran parte del successivo. Lungo questo itinerario più interno finiscono anzi per convogliarsi anche i traffici con la ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] ominidi erano bassi di statura e il loro corpo era quasi interamente ricoperto da peli. Il loro cranio era più piccolo di quello sotto i loro occhi.
Cuocere, riscaldare, illuminare
D'altra parte, il fuoco era un fenomeno molto utile: con la sua ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] in dentro per proteggere l'olio, in seguito un disco chiude l'intera l., eccetto il foretto più o meno largo che serve per il alla loro vera fioritura in epoca romana.
La conquista di Atene da parte di Silla nell'anno 86 a. C. non pone ancora una ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] non sia dettato da motivazioni tecniche o logistiche. L'intera superficie di scavo viene in tal modo esposta e tessuto di origine animale e vegetale, e sono quindi andati in gran parte perduti, molti erano fabbricati in metallo o in vetro, e sono ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] influenza nordeuropea, che nel suo raggio viene a comprendere gran parte della pianura settentrionale tedesca dalla Vistola a oriente fino all , fino a giungere a ricoprire in seguito l'intera superficie atta alla decorazione.
Le figure di animali, ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...