Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] pelli, i tessuti e persino gli organi interni e le parti molli di animali e di esseri umani (rinoceronte villoso di la possibilità di osservare in una struttura antica o su un intero sito archeologico gli effetti di un terremoto non è rara, ma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] punto di arrivo di un intenso processo edilizio databile per la maggior parte all'interno del II sec. d.C. Nelle sue fasi più nell'īwān meridionale, oltre a un rilievo a figura intera dei sovrani costruttori dell'edificio, compare un vivace fregio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] bronzo; continuano ad essere presenti gli elementi discoidali per collana e la maggior parte dei 62 monili, tra bracciali e cavigliere, rinvenuti nell'intera necropoli è di conchiglia. Sono inoltre presenti anche incudini per la manifattura della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] piattaforme in mattone crudo, destinate a sorreggere singoli edifici (o parti di singoli edifici), ma anche enormi sostruzioni realizzate in un unico progetto, che sorreggono intere insulae urbane (come, ad es., la cittadella di Mohenjo Daro ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] San Pedro de la Nave mostra, nell'incrocio, un intero programma iconografico con Daniele nella fossa dei leoni, il l'8° (Ulbert, 1971; Hoppe, 2000), di cui solo una minima parte si trova ancora in situ, Mérida (Coll. visigoda del Convento de Santa ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] offrono importanti spunti per la comprensione della "rete" delle interazioni commerciali in atto durante l'età del Ferro lungo tutte le direttrici del Sud-Est asiatico: da una parte, infatti, i comuni tratti culturali ravvisabili con la cultura ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] anche se non riuscì a informare di sé l'intera produzione, ma soltanto quella più solenne e ufficiale. forma di arco a sesto acuto sembra aver conosciuto la massima diffusione, a partire dall'Egitto e di lì nel resto del mondo musulmano (ivi, p. ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] Manika 2 occupa l’AE II; Manika 3 e 4 occupano l’intero AE III. L’insediamento sul pianoro di Xeropolis a Lefkandì comincia (fase da uno stadio iniziale della ceramica minia, si riferisce alla seconda parte dell’AE III; le 3, 4 e 5 riguardano il ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] di centro urbano è offerta da Cavallino, nella Messapia, dove a partire dal secondo quarto del VI sec. a.C. le case la prima metà del III sec. a.C., avevano un alzato interamente in legno spesso con le tamponature a incannucciato e i tetti privi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] alcune delle più belle pitture murali, risalenti all'XI-XIII sec. d.C., dell'intero Sud-Est asiatico.
A B. le ricerche archeologiche hanno avuto inizio a partire dai primi decenni del XX secolo, ma solo in epoca recente ricognizioni e scavi stanno ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...