L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] di terracotta o pietra. A Cuma, Posidonia, Taranto e Camarina a partire dalla fine del VI sec. a.C. il defunto è deposto su kline di legno ornata con fregi d'oro e d'avorio) e interi servizi da banchetto, da simposio o per il bagno, di bronzo e ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] di grandi uncini a spirale o di raggi ascendenti che partono dal piede del vaso.
Se consideriamo i motivi veramente geometrici e di animali disegnati a solo contorno rivela come l'intera categoria non sia propriamente geometrica. È possibile che a ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] è riconoscibile un torrione angolare di grandi dimensioni, in parte franato a valle già in età longobarda, quando fu del castrum è una costruzione a più vani, non ancora interamente esplorata, posta ai margini del quartiere residenziale indagato nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] (XII-XIII sec.). Tali chiese erano di tre tipi: semirupestri, con la parte interna scavata nel fianco di una collina e quella esterna costruita in muratura; ipogee, interamente scavate nella roccia sul fianco di una collina; monolitiche, scavate e ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] di Nemi e di Satrico non confermano la regola vitruviana dello stillicidium di un terzo dell'intera lunghezza dello spiovente. D'altra parte, mostrando vuoto il cavo frontale, confermano l'esistenza degli antepagmenta, cioè delle lastre di terracotta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] sia in deposizioni multiple entro camere a pozzo. I defunti, per la maggior parte di sesso maschile (nell'area descritta sembra trattarsi di un'intera popolazione), erano accompagnati da un numero maggiore di oggetti di migliore qualità e inoltre ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] semicircolare sottostante alla cavea. Anche questo odeon aveva il tetto, ma non si può stabilire se fosse interamente o soltanto in parte coperto. La ricostruzione di Erode, che in sostanza lascia inalterata la pianta dell'edificio precedente, sembra ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] falco è simbolo del re, e si ricorda così la distruzione da parte sua di una città, il cui nome è dato dal segno della rispetto ai rilievi figurati, ricoprendo a volte da sole l'intera facciata di un ortostato.
Nell'ambiente semitico di Siria, dove ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] metopale, da cui il nome di Metopengattung per l’intera classe, che domina il panorama vulcente-tarquiniese fino alla imitano le anfore a collo attiche a figure nere, attestati solo a partire dall’ultimo quarto del VI sec. a.C.
Le oinochoai presentano ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] ancora vaste zone.
L’occupazione di E. è stata suddivisa in tre grandi fasi che coprono una gran parte della prima età del Ferro, l’intera seconda età del Ferro e i primi tempi della romanizzazione. Dal momento che la fase antica della prima età ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...