Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] tombe di età micenea e di età greco-fenicia ed ellenistica.
Fanno parte di Kourion i distretti di Limassol e di Episkopi, ad E di fatta con una matrice, in un secondo tempo l'intera figura. Nonostante l'aspetto arcaico di queste rappresentazioni ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] m, spessore dei muri 2 m). Lo spazio interno era interamente occupato da cenotafi di ganč (stucco con alta percentuale di all'esterno). Delle colonne si sono conservate le fondazioni e parti dei fusti di mattoni rivestiti di ganč (stucco con alta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] civitas Leoniana: Ianitor ante fores fixit sacraria Petrus / quis neget has arces instar esse poli / parte alia Pauli circumdant atria muros / hos inter Roma est, hic sedet ergo Deus, due borghi con esiti differenziati sul piano urbanistico, per la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] e a Dilberjin (casa a sud della cinta muraria). A partire dal V sec. d.C. si diffonde ampiamente un nuovo lati di un corridoio centrale. In base alla presenza di scheletri interi e di cumuli di ossa appartenenti a scheletri diversi e incompleti, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] centrale, di J. Acosta Ruffier (1908-1975), che a partire dal 1940 diresse una serie di campagne di scavo a Tula, L. Brown, che analizzarono il livello e le forme di interazione esistiti nelle e fra le differenti regioni del Perù centrale nei ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] in termini geopolitici e di capitale l'intera situazione. L'oro proveniente dalle Americhe renderà ambra pregiata. Nel X secolo fu sede di un sultanato e decadde a partire dall'XI secolo, fino a scomparire del tutto. Sigilmasa era situata più a ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 35) o interpretando la presenza di terra nera di coltivo su parti di aree già pavimentate in età romana o l'esistenza di tombe ultime pertinenti a un unico progetto decorativo che abbraccia l'intero spazio, attribuibile al sec. 5°, e con altri lacerti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] delle mura in opera reticolata che delimitano l’intera collina meridionale sul versante nord-est.
A Frosinone bacino a pianta ovale. L’analisi di dettaglio ne ha stabilito una datazione a partire dal terzo decennio del II sec. a.C. (o al più tardi ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] epoca Han (206 a.C. - 220 d.C.); l'intera struttura poggiava su una base costituita da strati alternati di frammenti m e 0,5 × 1 m ca.) contengono, per la maggior parte dei casi, sepolture secondarie con più individui, mentre rare sono le sepolture ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] O. - 5. - Il Leone è raffigurato in genere a figura intera, volto da E a O, ossia verso la Vergine ed in direzione dell'età augustea), con la coda a spire di serpente o con la parte posteriore fatta in modo da non svelare la sua natura di pesce. Più ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...