Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] bande di laterizio, con il laterizio che attraversa l’intera sezione del muro e il resto definito da un cit., pp. 49-50.
88 È anche possibile che il movimento dalla parte bassa a quella altra del palazzo era oggetto di controlli.
89 E. Mamboury ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] offerte dalle donne di Capua alla divinità che le aveva assistite nel parto. L’occasione, il senso terreno di una vita che per le e l’orgoglio è nel numero dei nati (a volte intere dozzine), orgoglio che sembra superare un affetto più intimo. La ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] venne totalmente ricostruita e ampliata grazie all’opera di Timoleonte a partire dal 339 a.C. (Plut., Timol., 35). Dopo portichetto a nord che attraversa in senso est-ovest l’intera ampiezza della casa forse prospiciente la stradella est-ovest sopra ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Crotone. Tre gruppi etnici erano stanziati nella Sicilia: nella parte orientale i Siculi, che abitavano anche l’area di Locri di dimensioni sproporzionate, sporge sopra la lastra coronando l’intera composizione. Il bordo superiore e le estremità del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] che indicava come la funzione del sito non fosse cambiata nell'intero corso della sua vita. Uno studio più attento di queste anfore ha recentemente mostrato che esse sono in parte (quelle per il vino) di produzione campana e risalgono alla prima ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] -Kama). Il sistema mesolitico si disintegrò in due modi: nelle regioni sud-orientali vi fu un'intera e rapida assimilazione da parte dei nuovi venuti neolitici, mentre a settentrione si può osservare un graduale adattamento al modello neolitico.
Le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] caso della tradizione dei vasi policromi su ingobbio bianco prodotti a partire dal IX sec. d.C. nel Nicaragua sud-occidentale, che vennero regolarmente distribuiti nell'intera Costa Rica nord-occidentale fino alla vigilia della Conquista. Allo ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] e differenti modi di espressione, di cui il capitello caso per caso è soltanto una parte, per quanto come parte esso riveli in modo appropriato il carattere dell'intera struttura. Gli ordini dorico e ionico si sono perfezionati nei templi ed è per ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] forma molto slanciata, sono ben conosciuti, per l'epoca arcaica ‒ a parte i pochi esemplari del VII sec. a.C. di Bayrakli e C. La forma 3c non è attestata da alcun esemplare intero nella Gallia meridionale, ma sembra diffusa nelle stesse aree tra ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] conosciamo nell'antico Palazzo di Diocleziano a Spalato. E l'intera città sarà posta sotto la protezione divina: Civitatem istam / è eloquente esempio dei criteri di giudizio di allora. A parte la capitale, caso più unico che raro, le altre città ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...