VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Veneta) della grande pianura distesa ai piedi delle Alpi, dal Mincio e dal Po fino all'Isonzo; parte del versante italiano delle Alpi Orientali, e quasi per intero la zona prealpina che a oriente del Lago di Garda e fino all'Isonzo s'interpone fra ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] certo numero di norme applicabili a più concreti casi di studio. Nel vasto dibattito che a partire dagli anni Sessanta coinvolge negli Stati Uniti un'intera generazione di archeologi sui fini e sui metodi della ricerca, a opera di Binford si afferma ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] come quella di Benei Yaakan (Num. xxxiii, 31-32; Deut. x, 16).
L'intera area che sarebbe stata percorsa dagli Ebrei in base alla tradizione biblica, ossia buona parte della penisola del Sinai, ha rivelato reperti dell'Antica età del Bronzo e dell ...
Leggi Tutto
TEBE
Pietro Vannicelli
(XXXIII, p. 373)
Città della Grecia, nella Beozia. Dopo gli scavi dell'inizio del secolo (A.D. Keramopoullos, 1906-29), l'indagine archeologica a T. è ripresa agli inizi degli [...] cinta muraria (nel 1984 ne è stata portata alla luce, nel terreno Stamatis, un'intera sezione costruita nel tardo 14° secolo o intorno al 1300 a.C.). A parte isolate eccezioni, le sepolture sono ora concentrate sulle colline che circondano l'acropoli ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] di Leucotea (o Ilizia), dotato di favolose ricchezze, in parte asportate nel 384 a.C. da Dionigi il Vecchio di Siracusa terra, fu impiantata la colonia romana, di cui resta quasi intero il circuito rettangolare di mura in ottima opera poligonale di ...
Leggi Tutto
VICO (Vicus)
Pietro ROMANELLI
Gioacchino MANCINI
Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] aggregato a una civitas, del cui territorio fa parte, senza peraltro che i suoi abitanti godano nella compitali quello del Genius Augusti. Il numero dei vici nella città intera e nelle singole regioni augustee variò naturalmente col tempo: Plinio lo ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] . La costruzione di questa seconda cinta si data a partire dagli anni 85-82 e l'abbandono dovette avvenire verso più di 50 − ebbe due fasi e in entrambe occupava un intero isolato fra due strade basolate provenienti da ovest-nordovest (di cui una ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] insediamenti nell'Argolide. La varietà della ceramica, in parte a vernice (Urfirnis), e le importazioni troiane e cicladiche del Tardo Elladico IIIA.
Nel Tardo Elladico IIIA1 l'intera acropoli vide un'intensa attività edilizia, e venne creata ...
Leggi Tutto
Paletnologia
Alberto Cazzella
Il termine paletnologia ha una lunga tradizione in Italia: risale alla seconda metà del 19° sec., quando fu coniato per esprimere l'esigenza di studiare le società preistoriche [...] senso di consapevolezza dell'appartenenza a un gruppo da parte di un insieme di individui, esplicitamente espresso per tecnologici di base (v. preistoria), per porre a confronto interi sistemi culturali o ampi aspetti di essi, considerati nelle loro ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , a circa m 8, al di sotto del piano dell'antica via Prenestina. Il monumento, edificato interamente in calcestruzzo di selce, consta di tre parti, nettamente distinte: 1) corridoio d'accesso (di cui non si conosce lo sbocco esterno) coperto a ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...