Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] agisce, è sé stesso che fa queste cose. Ma d’altra parte, a volte siamo inclini a dire che alcuni dei pensieri, delle complicano ancor di più (chi se la sente può leggere l’intera voce della SEP e proseguire con la sua ricca bibliografia). In ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] Baldacci avrebbe disconosciuto il valore), che conviene riportare per intero al fine di rendere l’alta tensione che attraversa di coloro che vi appartenevano e che ora è chiamato a far parte dei “duo”, o per l’esattezza quattro, “giusti”.Il fatto ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] lavori importanti, costruiti con materiali preziosi, dedicando intere stanze delle residenze per farne sfoggio durante i si diffusero in Francia durante la Rivoluzione e quando, a partire dal 1793, i luoghi di culto vennero chiusi, la devozione ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] lato l’attitudine alla rivolta, dall’altro quella religiosa. Da una parte il mondo della madre, dall’altra quello del padre.L’«eterno carrozze alla volta della Toscana. Perché, se una lingua intera italiana non l’ha nessuno, i fiorentini ne hanno più ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] Manzoni e Napoleone Bonaparte si rassegnino: c’è un’intera generazione di appassionati di calcio che, da qui all’eternità del 2016, che raccoglie i tweet dei tifosi juventini:Partiamo dall’hashtag più utilizzato ossia #5maggio che prende proprio ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] non già un particolare della statua, bensì la statua intera. Tutta la Pietà sarà impressionata in ogni luogo della se tient, nulla a che vedere con la solidarietà delle parti (pur sempre parti) in seno al tutto; ma un sistema dei minimi interpretabili ...
Leggi Tutto
Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] contesto comunicativo, che il saluto è rivolto all’intera platea dei destinatari, come se qualcuno potesse sospettare cui sette nel 2003, ultimo anno di campionatura dell’archivio, che parte dal 1995. Il Lessico dell’italiano televisivo (LIT), con 168 ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] elenchi su carta perforata, quella che srotolata occupa una stanza intera. Ciò che preoccupò non poco la consorte dello studioso, che la disponibilità dell’Istat che in effetti dispone, a partire dai censimenti decennali, di tutti i nomi e i cognomi ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] 2020, è accolta una delle rarissime poesie dedicate nell’intera storia letteraria italiana proprio alla scuola, Terza liceo, di che le hanno determinate, la grammatica storica spiegata a partire non da regole astratte, ma dal commento dei testi. ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] Grigioni è quindi resa più complessa dall’isolamento e in parte anche dallo spopolamento delle quattro vallate, che si possono Grigioni italiano diventa ancora più evidente in rapporto all’intera Confederazione e alla vicina Italia. Al contempo, per ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
parte intera
parte intera di un numero reale x è il numero intero, indicato con il simbolo [x] che meglio approssima x per difetto: esso è pertanto il massimo intero n che soddisfa la disuguaglianza n ≤ x. Per esempio [5,7] = 5 e [−7,43] =...