La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] come l’incarnazione – in una sola figura – dell’intera schiera di soldati russi presenti alla battaglia. Difatti, i sforzando di scrivere. Voglio che il mio lavoro, almeno in minima parte, sia degno di quei soldati senza nome che hanno combattuto col ...
Leggi Tutto
Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] trova spazio uno dei brani forse più sconci e osceni dell’intera letteratura latina, un brano che provoca stupore, specie all’ parole:Quell’infame (Ostio Quadra) non era contaminato soltanto da parte di uno solo dei due sessi, ma fu avido sia di ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] che tutta con le sue lagrime la lavò, mille basci dandole in ogni parte. Poi prese un grande e un bel testo, di questi ne’ a queste l’intero Decameron, come indicato nel proemio dell’opera:«Adunque, acciò che per me in parte s’ammendi il peccato ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] agli affari umani. Tale paradigma, che permea l’intera tradizione della filosofia politica, non svanisce né con Thomas coerenza logica infallibile, impermeabile a qualsiasi confutazione da parte del reale. Nel sistema totalitario tutto ciò che ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] . Göring è stato il principale artefice delle spoliazioni di opere d'arte da parte della Germania nazista, iniziando con l'ordine di requisire interamente il patrimonio artistico della Polonia occupata nel 1939 e arrivando fino alle offensive nei ...
Leggi Tutto
È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi [...] della seconda classe degli aggettivi latini, dove l’intera declinazione singolare e plurale di fortis/ fortes era , hanno un’uscita per il maschile e il femminile e una a parte per il neutro. In italiano il genere neutro, propriamente, non esiste, ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] l’inclusione di una nuova opera nel canone letterario porta l’intera tradizione ad un mutamento, volto allo stabilirsi di un nuovo sono tutto ciò che rimane dell’Europa, e da cui Eliot parte per ritrovare la quiete. Quiete che, nella Waste Land, è ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] “etnia”), che costituisce all’incirca il 93% dell’intera popolazione cinese odierna. Il restante 7% è invece costituito , nel corso del secolo scorso, è stato utilizzato da parte di più esponenti politici e intellettuali in Cina per riferirsi o ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] nominava un candidato, sul quale avrebbe poi deliberato l’intera commissione; chi riceveva la maggioranza di due terzi all’ dalla fine del XII secolo si afferma la nomina di electores da parte del Doge e del suo consiglio: elettori erano coloro che si ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] i criteri di validità e di senso, nonché l’intero ambito di ricerca successivi.La ricostruzione razionale di questa visione passivamente. Il fatto che Kuhn abbia identificato la maggior parte della scienza con la scienza normale è il principale motivo ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
parte intera
parte intera di un numero reale x è il numero intero, indicato con il simbolo [x] che meglio approssima x per difetto: esso è pertanto il massimo intero n che soddisfa la disuguaglianza n ≤ x. Per esempio [5,7] = 5 e [−7,43] =...