X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] (1949), con contatori Geiger a bordo di un razzo V2, da parte di un gruppo di scienziati del Naval research laboratory (Washington) guidato non stellare, la cui luminosità supera quella dell’intera componente stellare della stessa galassia. Gli NGA, ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] e porti
Il P. ha assunto grande valore economico-strategico a partire dall’apertura del Canale di Panama; la sua rilevanza è La sconfitta costò alla Bolivia la perdita (1884) del suo unico sbocco al mare, ossia dell’intera provincia di Antofagasta. ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). [...] di Bari. Coppia Ferrarese Prodotto IGP, originario dell’intera provincia di Ferrara. Ha una forma caratteristica, data da due pezzi di pasta, con le estremità ritorte, uniti nella parte centrale a formare un ventaglio. P. Casereccio di Genzano ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi.
Botanica
Il l. è un’erba annua della famiglia [...] operare distruzioni su larga scala, compromettendo l’intera coltura. Dei parassiti vegetali va ricordata Cuscuta epilinum messi a coltura. L’offerta sui mercati mondiali proviene in massima parte da paesi che lavorano la fibra grezza e le stoffe di ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] teorie alla catena alpina (fig. 1), essi ipotizzarono che l’interazione di due estese masse continentali (Laurasia e Gondwana) avrebbe dato in aumento: i continenti rappresenterebbero così le parti smembrate dell’originaria crosta sialica i quali, ...
Leggi Tutto
Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, [...] stato composto fra gli ultimi decennî del 5° secolo e la prima parte del 4°. Altre opere, sicuramente posteriori, possono venir datate fino al dieta riguarda però non soltanto i cibi, ma l'intero regime di vita, inclusi gli esercizî sportivi, i bagni ...
Leggi Tutto
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] Italiano, rientrano in questa regola anche i nomi dei mari e dei golfi. In genere negli a. la trattazione delle varie parti del mondo presenta una successione regolare, convenzionale, che tende a essere diversa da Stato a Stato; in quelli italiani si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] la durata della stagione asciutta. L’idrografia, a eccezione di una piccola parte del territorio, a SO, che invia le sue acque direttamente all’Atlantico, è interamente tributaria del Congo, mediante gli affluenti Ubangi, Sangha, Alima e altri minori ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] un nucleo cristallino più antico interposto tra di esse. Nella parte mediana c’è un’ampia depressione, costituita dalle valli dei seguito alla quale i Turchi, perduto il controllo dell’intera Penisola B., accettarono la pace, mentre si costituiva lo ...
Leggi Tutto
sismografo Strumento per registrare movimenti sismici.
Caratteri generali
In un s. si possono distinguere sempre 2 parti fondamentali, delle quali la prima, chiamata sensore sismico o sismometro o ricevitore, [...] con la massa) e un circuito elettrico, di cui fa parte una bobina solidale con la massa (o con il telaio) si può gestire comodamente non solo una stazione sismica, ma un’intera rete di sensori sismici, con il notevole vantaggio di poter utilizzare ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...