In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] di valore finito, v: nell’espressione del p. dell’interazione compare allora una dipendenza non dal tempo attuale t, ma y la quota del baricentro misurata lungo la verticale discendente a partire da un piano orizzontale arbitrario π, si ha per il p ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] sono realizzate con tecniche integrate, riducendo così l’intera matrice di connessione a un unico componente di pochi ottenibile sulla rete fissa e sicuramente insufficiente per la maggior parte delle esigenze degli utenti. È stato messo a punto ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] con la quale tale evento può verificarsi. La seconda parte analizza gli interventi già previsti nell’ambito dei piani si pensa a esso soprattutto come a un complesso insieme di interazioni fisiche e biologiche e come a una risorsa di per sé limitata ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] tubazione mentre il rapporto Hg/La dà quello dell’intero impianto.
La classificazione più razionale delle p. per il distributore non ha palette e allora la carenatura è solidale alla parte mobile del mozzo. Nelle giranti a elica a pale mobili, le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] elemento italiano rappresentava nel 1936 ben il 13% dell’intera popolazione, ma si era ridotto fortemente già negli t nel 1988 (poi risaliti a 83,8 nel 2006), in gran parte diretti verso l’Europa. Con il petrolio viene estratto dal sottosuolo il gas ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] che succede assume lo status di erede e subentra, per intero o in ragione di una quota, nella posizione giuridica del defunto , se la s. si è aperta in Italia, se la parte dei beni ereditari di maggiore consistenza economica si trova in Italia, ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] modo che il rapporto tra il primo e il secondo massimo della parte reale della w sia pari a un fattore di circa 2. I è detta ciclica (o periodica); si dice periodo della t. il minimo numero intero k per cui risulta Tk=I. Una t. di uno spazio S in sé ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] nessun paese è in grado di produrre autonomamente l’intera gamma dei prodotti differenziati, per cui ciascuno di questi elementare (s. semplice) è costituito (fig. 1) da due parti fondamentali: cambiamento o telaio degli aghi e crociamento. Due s. ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] la Svizzera al confine con il Lussemburgo. Costruita in gran parte nel sottosuolo, era una specie di città militare sotterranea, coltello; tale sezionamento serve sia per ben ripartire l’intera l. tra varie stazioni alimentatrici, sia per isolare un ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] richiesta.
Un’approssimazione su cui poggia una buona parte dei calcoli chimici è l’approssimazione di Born- leggi fisiche fondamentali necessarie per la teoria ;matematica dell’intera chimica sono ormai completamente note, e la difficoltà è ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...