Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] ) è il primo edificio del Yerba Buena Center, di cui fanno parte anche un vasto parco (1984; R. Giurgola) e il Center 1993; F. Maki). Il resto della città è in gran parte composto da quartieri residenziali, anche degradati, che diventano dei suburbi- ...
Leggi Tutto
Fenomeno (detto anche stella cadente o stella filante), consistente in una intensa eccitazione luminosa, ionizzazione ecc., che può verificarsi nell’atmosfera per la caduta di un meteoroide, cioè di un [...] sono distribuiti in modo più o meno uniforme sull’intera orbita. Per altri sciami, invece, l’attività presenta stelle cadenti all’ora.
M. sporadiche
Alle m. che non fanno parte degli sciami si dà il nome di m. sporadiche. Esse sembrano essere ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] il Grande Khingan; a S il confine coincide in parte con la Grande Muraglia, e in parte è segnato dal Nanshan; a O rimane aperta verso regione autonoma della M. Interna e la Repubblica di M., che occupa quasi il 60% dell’intera superficie regionale. ...
Leggi Tutto
Matematico greco, autore di numerosi trattati, operò attorno al 300 a. C. nella colonia di Alessandria, allora di recente fondazione. E. è particolarmente noto per un'opera, gli Elementi (v.), contenente [...] in struttura assiomatica. È importante notare che, benché gran parte dei contenuti degli Elementi di E. non siano originali, di partenza da cui dedurre con assoluta certezza l'intera costruzione del corpo di conoscenze aritmetiche e geometriche, ...
Leggi Tutto
zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S.
Caratteri astronomici
Lo z. ha quindi 18° di larghezza; esso [...] a.C.), il Sole attraversava le costellazioni dello z., partendo da quella dell’Ariete, in cui esso si trovava nell zodiacali si sono spostate, nel loro insieme, di una costellazione intera verso occidente (l’entità annuale della precessione è di 50,26 ...
Leggi Tutto
Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X).
Generalità
La r. trova fondamento nell’assorbimento delle radiazioni da parte [...] dell’uso della r. inizia generalmente con l’identificazione di un campo di irradiazione che deve contenere l’intera estensione del tumore da trattare (intento radicale) o la massima area possibile di tumore (intento palliativo). Generalmente si ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] di Artemide e di Apollo, si contrapponeva alla città bassa che si stendeva lungo il porto.
La città moderna è divisa in 2 parti dall’ampia arteria della Canebière (aperta nel 1666 e poi ampliata) e dominata a S dal santuario di Notre-Dame-de-la-Garde ...
Leggi Tutto
Educatore e pedagogista svizzero (Zurigo 1746 - Brugg 1827), di famiglia oriunda italiana. L'idea centrale della sua didattica era un metodo «basantesi sulla vita integrale dei rapporti familiari: nell'istruzione [...] al 1824, ebbe un magnifico rigoglio e attirò l'attenzione dell'intera Europa colta, sono stati il campo sperimentale da cui è uscita elementare e dell'educazione professionale. D'altra parte gli istituti pestalozziani servirono di modello a filantropi ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Dublino 1667 - ivi 1745). Considerato uno tra i massimi esponenti della letteratura inglese, autore di una prosa caratterizzata da una vivace vena satirica che egli rivolse spesso verso [...] , che formano il quadro fantastico d'una messa in stato d'accusa dell'umanità intera. Il disgusto per l'abiezione umana fa dei Gulliver's travels, specie nella quarta parte, un'opera possente, dai contorni aspri e geometrici, frutto d'una logicità ...
Leggi Tutto
Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480 a. C. - Atene 424 circa). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di [...] della lotta tra Greci e barbari, quando il successo delle parti già composte sulle guerre greco-persiane spinse l'autore a in particolare risalto queste lotte che occupano la metà circa dell'intera opera (G. De Sanctis). Come fonti scritte E. cita ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...