(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] elevata. Infatti, mentre sulla Terra l’acqua rimane, per la massima parte, allo stato liquido in superficie, su V. essa si trova tutta di una tettonica a zolle sul pianeta.
Quasi l’intera superficie venusiana è costellata di vulcani: alcuni hanno la ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] due elementi: l’osservazione empirica e il pensiero astratto; l’intera storia della s si svolgerà intorno a questi due poli. terrestri con quella dei corpi celesti, e la sistemazione da parte di Buffon e di A. Humboldt dei dati della storia naturale ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] il grado di abilità, oltre a determinare in parte il differente risultato economico della loro attività.
Nella terminologia ’assicuratore, in caso di sinistro, risarcisce il danno per intero fino alla concorrenza del valore assicurato.
Il r. in ...
Leggi Tutto
Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] intensità relative delle fluorescenze rosso e verde sull’intera lunghezza dei diversi cromosomi, calcolandone il rapporto si sovrappongono per coprire tutto il genoma o solo parte di esso, ad altissima risoluzione.
Tecnicamente la procedura d ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] analiticamente quelle che si possono rappresentare mediante algoritmi infiniti (serie, prodotti infiniti, ecc.) a partire dalle f. razionali intere. In quest’ordine d’idee si introduce, per le f. rappresentabili analiticamente, la classificazione ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] è 2-20 km ed è comunque piccola a paragone dell’intera lunghezza del percorso attraversato. Poiché la velocità cresce normalmente con le onde entro lo 0,5% del tempo totale impiegato a partire dalla sorgente. La fig. 4 mostra i raggi sismici delle ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] le economie sviluppatesi nel corso del 20° secolo. A partire dagli anni 1960, infatti, l’evoluzione dello studio della e quella della tassazione ottimale, fondamentali per l’intera scienza economica contemporanea. La teoria delle scelte pubbliche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] rilevante apporto idrico (stimato pari al 60% dell’intera portata), che, durante la stagione delle piogge, provocava oltre un millennio la sua autorità sulla regione dell’Alto Nilo, partendo dai centri di Napata e poi di Meroe; la sua distruzione ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] della storia, la storia della filosofia, pubblicati postumi in gran parte a cura dei discepoli. Il pensiero di H. si forma itinerario pedagogico o psicologico del singolo, ma coinvolge l'intera storia dell'umanità dalle sue forme più primitive e ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] analitiche, la v. è analitica e si indica con Cω e così via. L’intero n è la dimensione della v., e in definitiva è il numero di parametri ( , il programma di v. si restrinse a due sole parti e non si seguì più un ordine prestabilito dei numeri ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...