• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [538]
Fisica [59]
Biografie [99]
Temi generali [56]
Matematica [50]
Letteratura [43]
Arti visive [40]
Storia [40]
Cinema [35]
Filosofia [30]
Economia [22]

pleocroismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pleocroismo pleocroismo [Comp. dei gr. pléon "più" e chróa "colore"] [OTT] Fenomeno, detto anche policroismo e caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l'assorbimento della luce in queste [...] (v. riflessione e rifrazione della luce: V 12 f): tali due ellissoidi rappresentano geometricamente, rispettiv., la parte immaginaria e la parte reale del tensore simmetrico complesso del secondo ordine costituente la costante dielettrica di un mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pleocroismo (2)
Mostra Tutti

riscaldamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riscaldamento riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] con ε₀costante dielettrica del vuoto e ε' costante dielettrica relativa del materiale, mentre i secondi sono governati dalla parte immaginaria, ε₀ (σ/ω), con σ conduttività elettrica e ω pulsazione del campo; la potenza dissipata nell'unità di volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riscaldamento (1)
Mostra Tutti

coniugato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coniugato coniugato [agg., anche sostantivato m. e f. Part. pass. di coniugare, dal lat. comp. di cum "insieme" e iugare "aggiogare"] [ALG] Di enti corrispondentisi in una relazione, di solito involutoria [...] ◆ [ACS] [EMG] [MCC] Impedenze c.: due impedenze (acustiche, elettriche, meccaniche) che abbiano uguale parte reale (cioè uguale resistenza) e parti immaginarie (reattanze) uguali e di segno contrario. ◆ [CHF] Legami doppi c.: due doppi legami che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA

complesso 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

complesso 1 complèsso1 [agg. Der. del part. pass. complexus del lat. complecti "stringere, comprendere"] [LSF] Che risulta dall'unione di più parti o elementi, in contrapp. a semplice. ◆ [ALG] C. coniugazione, [...] numero reale, numero della forma z=a+ib, con a (parte reale), b (coefficiente della parte immaginaria) numeri reali relativi (positivi, negativi e anche nulli) e i unità immaginaria; su essi si opera seguendo le usuali regole dell'algebra elementare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

Kramers Hendrik Anthony

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kramers Hendrik Anthony Kramers 〈kràamërs〉 Hendrik Anthony [STF] (Rotterdam 1894 - Leida 1952) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Utrecht (1926), poi (1934) in quella di Leida. ◆ [MCQ] Approssimazione [...] di un mezzo: v. dielettrico: II 130 b. ◆ [FML] Relazioni di dispersione di K.-Kronig: collegano parte reale e la parte immaginaria dell'inverso della costante dielettrica complessa di un mezzo: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 434 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Cole-Cole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cole-Cole Cole-Cole 〈kóle-kóle〉 [STF] Locuz. dai cognomi di Kenneth Stewart Cole (Ithaca, New York, 1900 - La Jolla, California, 1984), biofisico nel-l'Istituto nazionale americano di neurologia, e Robert [...] ), prof. di chimica nella Brown Univ. di Providence, Rhode Island. ◆ [EMG] Cerchio, o diagramma, di C.: diagramma della parte immaginaria della costante dielettrica complessa di un materiale in funzione della parte reale: v. dielettrico: II 132 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

suscettanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

suscettanza suscettanza [Der. del part. pass. susceptus di suscipere (→ suscettività), con il suff. -anza di induttanza] [EMG] Il coefficiente dell'unità immaginaria nell'espressione dell'ammettenza; [...] come per la reattanza (parte immaginaria dell'impedenza, la grandezza inversa dell'ammettenza), si distinguono la s. capacitiva e la s. induttiva: v. corrente elettrica alternata: I 777 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suscettanza (1)
Mostra Tutti

momento

Enciclopedia on line

In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] d’inerzia. Si pensi riportato sulla generica retta r per O, da una parte e dall’altra di O, un segmento OL=1/√‾‾I (ove I è è la costante di Planck divisa per 2π e i è l’unità immaginaria) e il m. angolare si scrive, per una particella, formula [1] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – PRODOTTO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su momento (2)
Mostra Tutti

simmetria

Enciclopedia on line

simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] corrisponda, a uguale distanza, un punto dall’altra parte. Con significato più generico, disposizione uniforme, invariante, di regole di commutazione: [1] formula dove i è l’unità immaginaria e le fabc sono le costanti di struttura del gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – TECNICHE E STRUMENTI – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – MECCANICA QUANTISTICA – TRIANGOLO EQUILATERO – GRUPPO DI SIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simmetria (4)
Mostra Tutti

RADIOPROPAGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOPROPAGAZIONE Giuliano TORALDO DI FRANCIA Ivo RANZI Yole RUGGIERI * Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] sul suolo e j è l'unità immaginaria. I valori sperimentalmente osservati divergono però, ionosfera, in App. II, 11, p-56; atmosfera, in questa App.), a partire da circa 80 km di altezza sul suolo si ha un aumento graduale della densità elettronica ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOPROPAGAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
immaginàrio
immaginario immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso¹
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali