Maudite soit la guerre
Eric De Kuyper
(Belgio 1913, 1914, colorato, 42m a 18 fps); regia: Alfred Machin; produzione: Belge Cinéma; sceneggiatura: Alfred Machin; fotografia: Jacques Bizeuil, Paul Flon.
Una [...] guerra immaginaria, tra paesi immaginari. Da un giorno all'altro due amici di nazionalità diverse divengono nemici, obbligati a uccidersi può dirsi una riscoperta recente (da sempre ha fatto parte della storia del cinema nazionale), ma solo dopo un ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Francesco Zippel
Il genio che rivoluzionò il linguaggio cinematografico
Orson Welles è il cineasta che ha saputo innovare l’arte cinematografica del Novecento in un momento decisivo del [...] decise di dedicarsi alle proprie aspirazioni artistiche e nel 1931 partì per l’Irlanda in cerca di fortuna nel teatro. Spacciandosi ), diretto da Welles a soli 26 anni.
Biografia immaginaria di un importante editore, ispirata alla figura di William ...
Leggi Tutto
Foote, Horton
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Wharton (Texas) il 14 marzo 1916. Per quanto il suo mondo fantastico appaia ossessivamente ancorato all'ambiente [...] texano dell'infanzia (l'immaginaria cittadina di Harrison), nel corso del tempo F. si è mostrato capace di 1986; Desiderio e passione) di Howard Cummings. Negli anni Novanta, a parte il fedele adattamento del romanzo di J. Steinbeck per Of mice and ...
Leggi Tutto
Hashimoto, Shinobu
Dario Tomasi
Sceneggiatore cinematografico giapponese, nato nella provincia di Hyōgo il 18 aprile 1918. Il nome di H. è legato soprattutto alla sua collaborazione con il regista Kurosawa [...] dalla differente e individuale prospettiva di coloro che hanno preso parte ai fatti. La discordanza delle varie versioni è lì a favola da lividi toni espressionistici ambientata in un'immaginaria bidonville. Il successo internazionale di Rashōmon e ...
Leggi Tutto
Syberberg, Hans Jürgen
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Nossendorf l'8 dicembre 1935. La sua opera (solo in parte assimilabile al Neuer Deutscher Film) si è spinta [...] in una collettiva elaborazione del lutto.
A queste opere S. ha alternato due film in forma di intervista: l'una, immaginaria, al cuoco di Ludwig di Baviera, Theodor Hierneis oder: Wie man ehem. Hofkoch wird (1973), l'altra, autentica, alla nuora ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...