• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [538]
Biografie [99]
Fisica [59]
Temi generali [56]
Matematica [50]
Letteratura [43]
Arti visive [40]
Storia [40]
Cinema [35]
Filosofia [30]
Economia [22]

CAPASSO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSO, Nicola Raffaele Ajello Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] ne contiene alcune altre. Le opere di N.C. la maggior parte inedite, I, Napoli 1811, a cura di C. Mormile compresero però la ricostruzione della fisionomia politica del C. è del tutto immaginaria. Sulla polemica contro il Gravina, cfr. G. Rispoli, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – COSTANTINO GRIMALDI – LATINO MACCHERONICO – GIAMBATTISTA VICO – GIUSEPPE VALLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPASSO, Nicola (1)
Mostra Tutti

LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino Gino Benzoni Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli. Il padre (1554-1620) era figlio, [...] spero di trovar rimedio che sia per sollevarmi in parte alcuna da tanta mia disavventura se la misericordiosa Riv. misena, VII (1894), pp. 69, 73; L. Agostini, La repubblica immaginaria, a cura di L. Firpo, Torino 1957, s.v.; Francesco Maria II Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GUIDOBALDO DEL MONTE – CLAUDIA DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA

BUONVISI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Vincenzo Michele Luzzati Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573. Ultimogenito, venne [...] capacità, nell'esaltare le virtù di una immaginaria Zenobia de' Buonvisi, invano richiesta in sposa Ginevra, in Riv.stor. ital., XLIX (1932), p. 291; R. Doucet, Le Grand Parti de Lyon au XVIe siècle, in Revue historique, CLXXI (1933), pp. 485, 499, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIMENTANI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMENTANI, Ludovico Piergiorgio Donatelli Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] tal modo, il L. si poneva, con Hume, dalla parte delle teorie sentimentaliste dell'etica: "non può valer come ufficio della consistam", il concetto suddetto e a creare una entità immaginaria, della quale poi si può dire naturalmente tutto quel che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FILOSOFIA MORALE – GIOSUÈ CARDUCCI – CESARE LUPORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMENTANI, Ludovico (2)
Mostra Tutti

HITCHCOCK, Sir Alfred

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph) Edoardo Bruno Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] thriller ma si fonda sulla creazione di un mondo immaginario, la cui riconoscibilità è tale da essere racchiusa in con il luogo mostrato e il luogo occultato: da una parte un codice fortemente esibito attraverso il potenziamento dei fatti, narrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – RAYMOND CHANDLER – MONTGOMERY CLIFT – INGRID BERGMAN – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HITCHCOCK, Sir Alfred (4)
Mostra Tutti

GARELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARELLI, Franco Ilaria Schiaffini Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano. Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] , quanto alla costruzione di un'"anatomia analogica, immaginaria ed esatta a un tempo" dell'uomo ( V Biennale di arti figurative di Anversa (anche nel 1961); prese anche parte a importanti mostre in Italia e all'estero quali "Scultura italiana del XX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUMAGALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] attività milanese gli aveva fatto trascurare in parte, dedicandosi questa volta alle legature antiche e ), p. 107 (sulla ristampa di una bizzarra operetta del F., Bibliografia immaginaria di libri che non esistono); G. F. bibliotecario, ibid., XXII ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – SOCIETÀ UMANITARIA – BIBLIOTECA ESTENSE – AMERIGO VESPUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMAGALLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Pietro Igneo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO IGNEO Nicolangelo D'Acunto – Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] monastero romano di S. Prassede. Questa genealogia immaginaria, giovandosi soprattutto della totale assenza di fonti definitiva scomunica di Enrico IV (Miccoli, 1960, p. 50). Partiti al termine del sinodo quaresimale, che durò almeno fino al 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CONGREGAZIONE VALLOMBROSANA – BERNOLDO DI COSTANZA – PIETRO ALDOBRANDINI – ILDEBRANDO DI SOANA

CEFFINO, Zanobio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEFFINO, Zanobio Claudio Mutini Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] morte si perse, ove era anche questa peregrinazione; ma in gran parte mandata a male dall'umido ch'avea consumato molte carte". Poi della vicenda e su cui egli non era informato. Parimenti immaginaria è la scena dell'incontro di Tommaso Moro con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSA, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio Pierluigi Rovito Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] "riforma cuiaciana" promossa da Francesco D'Andrea (Trifone). A parte il fatto che è del tutto improprio attribuire al D'Andrea l ). Non tutti concordavano con questi giudizi. In una immaginaria galleria di personaggi celebri, l'anonimo autore di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
immaginàrio
immaginario immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso¹
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali