• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
538 risultati
Tutti i risultati [538]
Biografie [99]
Fisica [59]
Temi generali [56]
Matematica [50]
Letteratura [43]
Arti visive [40]
Storia [40]
Cinema [35]
Filosofia [30]
Economia [22]

CASTIGLIONE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Salvatore Giuliana Algeri Figlio di Gio Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nell'anno 1620 (Alfonso): fratello minore di Giovanni Benedetto, del quale seguì la carriera artistica, [...] in cui il C., che guida l'autore in una galleria immaginaria, si dichiara "incaricato di tener custodite e conservate le Gallerie , e conclude che con le sue richieste di riconoscimenti da parte del duca e con le sue ambizioni filosofiche si rese " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

balotellismo

NEOLOGISMI (2018)

balotellismo s. m. (scherz. iron.) Atteggiamento o tendenza a imitare i modi caratteristici del calciatore Mario Balotelli. • al primo impatto, il ragazzo ha messo tutti a tacere almeno fino alla prossima, [...] infortunio, non grave. Quanto serve per prendersi l’onore della ribalta, con il piatto di una immaginaria bilancia che pende certamente dalla sua parte: (Fabio Cavalera, Corriere della sera, 21 agosto 2010, p. 60, Sport) • Siamo di nuovo nell’élite ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO BALOTELLI – INGHILTERRA – SLOVACCHIA – GERMANIA – BRASILE

impedenzimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impedenzimetro impedenzìmetro (o impedenziòmetro) [Comp. di impedenza e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'impedenza di circuiti, linee elettriche, guide d'onda e componenti circuitali; se [...] 'impedenza Zx dell'elemento in esame, che fa parte della serie; inizialmente, cortocircuitato tale elemento, si risonanza (C₃, i₃); l'impedenza sconosciuta risulta Zx=Rx+jXx, con j unità immaginaria, Rx=R₀(i₁-i₂)/(i₁-i₃), Xx=(C₁-C₂)/ (ωC₁C₂), essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

immaginale

NEOLOGISMI (2018)

immaginale s. m. e agg. Creazione immaginaria; che rievoca immagini. • Lorenzo Calogero, l’infelice poeta di Melicuccà morto forse suicida nel 1961, oggetto di culto locale e da parte di alcuni amatori [...] (i due volumi di Lerici delle sue poesie sono inseguiti nel mercato del modernariato librario e i suoi inediti sono fluviali), in realtà punta di diamante di una declinazione davvero europea dell’ermetismo, ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES BATAILLE – LORENZO CALOGERO – ERMETISMO – MELICUCCÀ – MERCURIO

Abelès F.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Abeles F. Abelès 〈eblès〉 F. [OTT] Condizione di A.: per incidenza a 45° su superfici dielettriche o metalliche, detti rp e rs i coefficienti di riflessione d'ampiezza per onde polarizzate parallelamente [...] onde polarizzate s e p (v. sopra) da parte di materiali assorbenti. Considerando la riflessione a un angolo rifrazione di fase, k₁ il termine d'assorbimento e i l'unità immaginaria, in contatto con un mezzo trasparente di indice n₀, per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Cholesky, decomposizione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cholesky, decomposizione di Procedimento, dal nome del matematico francese A.L. Cholesky, che consiste nella fattorizzazione di una matrice hermitiana A, in un prodotto di matrici L L′. Una hermitiana [...] fuori dalla diagonale elementi complessi, tali che aji è il complesso coniugato di aij (cioè mantiene la parte reale e cambia il segno di quella immaginaria). A sua volta, L è una matrice triangolare inferiore (una matrice quadrata in cui sono nulli ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cholesky, decomposizione di (1)
Mostra Tutti

numero immaginario

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero immaginario numero immaginario o puramente immaginario, numero complesso con parte reale nulla e quindi della forma iy, dove y è un numero reale e i è l’unità immaginaria: nel piano di → Argand-Gauss [...] i numeri immaginari determinano una retta, detta retta immaginaria. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI → ARGAND-GAUSS – UNITÀ IMMAGINARIA – NUMERO COMPLESSO – NUMERO REALE – PARTE REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero immaginario (1)
Mostra Tutti

retta immaginaria

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta immaginaria retta immaginaria nell’insieme dei numeri complessi C, termine con cui si indica l’insieme dei numeri complessi con parte reale nulla. Nel piano di → Argand-Gauss è l’asse delle ordinate. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI → ARGAND-GAUSS – ASSE DELLE ORDINATE – NUMERI COMPLESSI – PARTE REALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
immaginàrio
immaginario immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso¹
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali