• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
538 risultati
Tutti i risultati [538]
Biografie [99]
Fisica [59]
Temi generali [56]
Matematica [50]
Letteratura [43]
Arti visive [40]
Storia [40]
Cinema [35]
Filosofia [30]
Economia [22]

Häxan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Häxan Monica Dall'Asta (Svezia 1922, La stregoneria attraverso i secoli, colorato, 112m a 20 fps); regia: Benjamin Christensen; produzione: Svensk Filmindustri; soggetto e sceneggiatura: Benjamin Christensen; [...] si apre con un'esposizione della storia della magia dall'antico Egitto al Medioevo da parte di un conferenziere. Si passa quindi alla ricostruzione immaginaria di frammenti di vita delle streghe nel quindicesimo secolo: la preparazione di un filtro d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BENJAMIN CHRISTENSEN – WILLIAM BURROUGHS – ANTICO EGITTO – STREGONERIA – STATI UNITI

Big Wednesday

Enciclopedia del Cinema (2004)

Big Wednesday Guglielmo Pescatore (USA 1978, Un mercoledì da leoni, colore, 120m); regia: John Milius; produzione: Buzz Feitshans per A-Team; sceneggiatura: Dennis Aaberg, John Milius; fotografia: Bruce [...] sociali, delle responsabilità familiari, della guerra. Jack parte per il Vietnam, ma anche in chi rimane come ogni buona narrazione mitica, propone una soluzione, reale o immaginaria che sia, alla contraddizione che la fonda e ne organizza i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ETERNO RITORNO – CHARLES ROSEN – NEW HOLLYWOOD – JOHN MILIUS – VITALISMO

Escape from New York

Enciclopedia del Cinema (2004)

Escape from New York Daniele Dottorini (USA 1981, 1997 ‒ Fuga da New York, colore, 99'); regia: John Carpenter; produzione: Larry J. Franco, Debra Hill per AVCO Embassy; sceneggiatura: John Carpenter, [...] e il Presidente fuggono, ma, prima di raggiungere l'altra parte delle mura, il Presidente ferma tutto per vendicarsi di Duke del b-movie come serbatoio per una continua visualizzazione immaginaria del presente, della realtà e delle sue contraddizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ISOLA DI MANHATTAN – CAHIERS DU CINÉMA – DONALD PLEASENCE – ERNEST BORGNINE – JOHN CARPENTER

Plein soleil

Enciclopedia del Cinema (2004)

Plein soleil Maurizio Cabona (Francia/Italia 1959, 1960, Delitto in pieno sole, colore, 119m); regia: René Clément; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Film/Titanus; soggetto: dal romanzo [...] vive a spese del padre, ricco californiano, nell'immaginaria località balneare italiana di Mongibello (gli sfondi reali dovevano essere inversi: Delon però s'impuntò e ottenne la parte principale. Il felice sodalizio con Ronet doveva ripetersi in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Duck Soup

Enciclopedia del Cinema (2004)

Duck Soup Andrea Martini (USA 1933, La guerra lampo dei fratelli Marx, bianco e nero, 72m); regia: Leo McCarey; produzione: Benjamin P. Schulberg per Paramount; sceneggiatura: Bert Kalmar, Harry Ruby, [...] B. Ihnen; musica: Arthur Johnston, Bert Kalmar, Harry Ruby. L'immaginaria città-stato di Freedonia (europeizzazione di 'Land of Freedom') è in i fratelli non solo sono parte e controparte ma sono anche tutte le parti possibili; attraverso la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRATELLI MARX – SCENEGGIATORI – HANS DREIER – LEO MCCAREY – VAUDEVILLE

Sans soleil

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sans soleil Bernard Eisenschitz (Francia 1982, colore, 100m); regia: Chris Marker; produzione: Anatole Dauman per Argos; fotografia: Chris Marker, Sana Na N'hada, Jean-Michel Humeau, Mario Marret, Eugenio [...] riflessioni sulle immagini che l'operatore ha ripreso in diverse parti del mondo: il Giappone, l'Île de France, per lui erano l'immagine della felicità". 'Lui' è il cineasta immaginario, il portavoce dell'autore, e nel film si fa strumento di varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – HAROUN TAZIEFF – GUINEA BISSAU – ÎLE DE FRANCE – SAN FRANCISCO

prosopopea

Enciclopedia Dantesca (1970)

prosopopea Francesco Tateo Figura retorica consistente nell'attribuire a cose inanimate o a concetti astratti prerogative proprie della persona umana, facendoli parlare e rivolgendo loro la parola. [...] , Pietà, Vergogna, Schifo, Bellaccoglienza, Gelosia, ecc.), che vengono descritte o introdotte a recitare la loro parte nell'immaginaria vicenda. Notevole è, malgrado la tradizionale consuetudine di questa figura, la ricchezza dei composti con cui ... Leggi Tutto

Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico Il linguaggio algebrico-analitico, nel quale si scrivono espressioni, equazioni e, più in [...] fatto fu introdotto in Europa nel 1202 con la pubblicazione da parte di Fibonacci del Liber abaci; anche se tale sistema era dei logaritmi naturali e quello della lettera i per l’unità immaginaria. Ma ricorre anche a quello ebraico, come il simbolo ℵ0 ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – CARDINALITÀ DEL NUMERABILE – DIOFANTO DI ALESSANDRIA – ELEVAZIONE A POTENZA – LOGARITMI NATURALI

Maudite soit la guerre

Enciclopedia del Cinema (2004)

Maudite soit la guerre Eric De Kuyper (Belgio 1913, 1914, colorato, 42m a 18 fps); regia: Alfred Machin; produzione: Belge Cinéma; sceneggiatura: Alfred Machin; fotografia: Jacques Bizeuil, Paul Flon. Una [...] guerra immaginaria, tra paesi immaginari. Da un giorno all'altro due amici di nazionalità diverse divengono nemici, obbligati a uccidersi può dirsi una riscoperta recente (da sempre ha fatto parte della storia del cinema nazionale), ma solo dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

La Durand Line: transumanza e letteratura

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Emanuele Giordana La Durand Line e in particolare i suoi passaggi, di cui il più famoso è quello di Khyber, sono sempre stati una grande attrazione per i viaggiatori occidentali. Anche prima che quel [...] i passi che attraversano quella linea più o meno immaginaria sono l’accesso al subcontinente o l’uscita verso minore attenzione si è prestata a quanti, nei secoli e in parte ancora oggi, la attraversano in una migrazione nomadica che spinge a varcare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 54
Vocabolario
immaginàrio
immaginario immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso¹
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali