Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] nasce a Ginevra il 28 giugno 1712. Pochi giorni dopo il parto, la madre, Suzanne Bernard, perde la vita. Nel 1722 risolversi a servire il debole e il popolo a comprare una tranquillità immaginaria a prezzo di una felicità reale.
Perché solo l’uomo è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] la Seconda guerra mondiale nello sviluppo del calcolo. La maggior parte dei fondi per il progetto di Aiken (un totale di anni Trenta del XX sec., Turing aveva descritto una macchina immaginaria, oggi nota come la macchina universale di Turing, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] vicende fondamentali del secolo.
Sempre in Polonia, un discorso a parte va fatto per Tadeusz Kantor. Dopo una formazione all’Accademia del mito di Prometeo composta in una lingua immaginaria, che esplora le possibilità evocative del suono e ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] un passato sepolto o in rovina ha nutrito l'immaginario della cultura classica musulmana. A volte lo sprone della 'Iran, E. O'Donovan per Merv, A. Musil per gran parte del Vicino Oriente sono solo alcuni dei personaggi le cui avventure personali ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] di una Lettera in risposta ad un quesito sopra la "moneta immaginaria" nel solo testo italiano.
È noto il successo incontrato da sviluppo ormai assunto da quelle delle grandi potenze.
A parte il valore di testimonianza che il libro e l'opera ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] ‘opera buffa in musica’. Significativa la comparsa, a partire dal 1813, della dicitura ‘melo-dramma’ per indicare la coppia Il fanatico per gli antichi romani e L’Armida immaginaria (Fiorentini, primavera ed estate 1777), I finti nobili, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio religioso a Roma
Gianluca De Sanctis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma i tempi dei culti non sono meno stabiliti dei [...] i Romani chiamavano pomerium: una sorta di linea immaginaria, quasi incorporea e impalpabile se confrontata con la che l’aruspice mostrasse a Decio la testa del fegato staccata nella parte familiare: per il resto la vittima era gradita agli dèi; ...
Leggi Tutto
Inghilterra
Adolfo Cecilia
Filippo Brancucci
Eric R: Vincent
– È la parte meridionale della Gran Bretagna, ben distinta dal Galles e dalla Scozia. La maggiore prossimità al continente ne favorì le [...] a Firenze e nel suo Pentameron descrisse una conversazione immaginaria fra Petrarca e Boccaccio sui meriti e i difetti 1969²). Si direbbe che il più utile contributo del Moore, a parte le sue ricerche testuali, siano stati i confronti che ha fatti ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] e antagonista verso i maschi. La terza raccolta saggistica, Vita immaginaria, esce da Mondadori (ibid. 1974).
Nel settimanale romano Il Mondo firma per circa un anno, a partire dalla primavera 1975, la critica cinematografica. Terrà poi, sul Corriere ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] più volte a rischio la propria vita, ne pubblicò una piccola parte negli opuscoli Due, tre cose sul Vietnam (Milano 1967) e scrittore e il potere, Roma-Bari 1974; N. Ginzburg, Vita immaginaria, Milano 1974; G. Piovene, Idoli e ragione, Milano 1975; ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...