Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] 'affermarsi del cinema come macchina di produzione di un immaginario narrativo e spettacolare si consolidò nella seconda metà del Edison, e le camere rielaborate da Robert W. Paul a partire dal progetto di Edison. Al di là dei modi della riproduzione ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] pubblico ufficiale o impiegato (che può essere anche innominata o immaginaria), né quella di chi ha dato il denaro o altra un danno non ut privatus, sed ut universus, ovvero come parte del rapporto con la p.a.
Tali opinioni, tuttavia, appaiono ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] individui membri dell'organizzazione. È questo un dato che fa parte dell'esperienza comune: tutti sanno, ad esempio, che i razionalmente trovata non già ricercando la natura immaginaria di enti immaginari, ma individuando la ratio delle norme che ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] diritto in esame. In base a questa tesi, è solo «immaginaria» la relazione del titolare con tutti gli altri soggetti e sono determinato a ciò tenuto in virtù di un vincolo che tra le parti intercorre.
Fonti normative
Artt. 832, 952, 957, 981, 1021, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] una sorgente puntiforme, soggetto a una serie di riflessioni da parte di specchi lisci di forma qualsiasi e a rifrazioni lungo proprietà della sfera-cerchio all'infinito, ossia la curva immaginaria che giace sulla totalità delle sfere nello spazio a ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] ), e dove rimase per tutto il 1502 e per buona parte del 1503, quando rientrati gli Spagnoli in Napoli con Consalvo emendatio del Reichling allo Hain. Ma questa prima edizione è immaginaria. Del 1509 è l'edizione napoletana del Caneto. Seguirono non ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] è facile, se non si vuole rischiare di banalizzarlo, da una parte, o di fare delle vuote allegorie, dall'altra. Certo, il può anche assumere il ruolo di intermediazione tra la vita immaginaria del bambino e la realtà condivisa. Il lavoro terapeutico ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] dell'immagine mentre gli oggetti e i corpi reali sono invece assenti) e che riattiva l'immaginario.
Il libro di Metz è una sintesi, in parte originale, degli studi sul rapporto tra schermo e spettatore dal punto di vista metapsicologico, vale a ...
Leggi Tutto
questo
. Dell'aggettivo e pronome dimostrativo q., che indica persona o cosa nell'ambito o di chi parla (If X 78 ciò mi tormenta più che questo letto) o di un contesto immediatamente precedente o successivo [...] pronome singolare q. si riferisce a persona, reale o immaginaria la cui presenza, reale o spirituale, è evidenziata in 93 la sua terra è questa dolce vita). Il sintagma locativo da questa parte ricorre in If X 13, XII 127, XXXIV 121 e Pg XXVIII 127 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] non sia dovuta al caso, ma a un preciso piano editoriale da parte di Bacon. Il rapporto tra i due scritti è infatti chiaro. seconda”), la Nuova Atlantide offre invece una descrizione immaginaria di un’istituzione in grado di reperire quel tipo ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...