Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] della nazione, che talora è stata considerata un’entità ‘immaginaria’, mitizzata se non mitica, il convergere dei suoi due miliardi di persone che usano l’inglese, in piccola parte come lingua nativa (circa 380 milioni), ma soprattutto come lingua ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] viene offerto da Olivo Barbieri (n. 1954) nella seconda parte dell’esposizione TWIY – The World Is Yours (Museo di una volta ha fuso il passato con il presente, gli eventi immaginari con quelli reali, riflettendo così sulla fine del film analogico.
...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] l'arbitrarietà dei riferimenti culturali di queste ultime e la natura 'immaginaria' dei nuovi legami sociali (v. Gellner, 1983; v. attuali elementi propri della tradizione convivono e almeno in parte si integrano con idee, valori, stili di vita ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] ignora se la linea di arrivo o traguardo fosse soltanto immaginaria o effettivamente tracciata sul terreno. Invece, dai resti scoperti con lo scettro ed accanto una testa di leone (la parte inferiore della dea e del leone è nascosta da un cespuglio ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] questi il Pascoli e il Pietrobono) hanno invertito le parti fra la lonza e la lupa, facendo corrispondere la prima nel Detto del Gatto lupesco troviamo un elenco di bestie reali e immaginarie, e fra esse incontriamo quattro leopardi, un leone e una ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] ore. Il... principe è sveglio e sappiamo da buone parti che tutto è consumato a gusto. Sia ringraziato Iddio". , Lanciano 1914, I, p. 115; II, p. 21; L. Agostini, La rep. immaginaria, a c. di L. Firpo, Torino 1957, p. 171n. 148; N. Sabatini, Praticadi ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] stesso in Pg XX 13-15. L'identificazione del v. - da parte di Pietro - sia col cinquecento diece e cinque sia con l'ultimo su un certo numero di corrispondenze testuali, qualcuna forse immaginaria ma altre di un'impressionante vicinanza, tra D. e ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] 'anello a Claudia - e, di lì a poco, da parte di Francesco Maria II, l'affidamento, per testamento, a Cosimo successiva ed., a cura di A. Perrini, Roma 1989); L. Agostini, La repubblica immaginaria, a cura di L. Firpo, Torino 1957, p. 171; J. Callot, ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] contract law’ sono normalmente derogabili da una diversa prescrizione delle parti (cd. default rule). Da ciò, l’esigenza della ., 36).
È, quindi, una incongruenza, giustificata dall’immaginaria esigenza dei traffici, che, all’opposto, nell’ambito ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] l’immediata rappresentazione orale, grafica, letteraria, immaginaria di un determinato paesaggio; grazie a questi elementi tutte le sue popolazioni.
Per concludere, nel gioco tra le parti, così come nei rapporti tra le persone, si deve essere ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...