Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] il modulo. Se rappresentiamo il campo complesso in uno spazio bidimensionale in cui gli assi ne costituiscono la parte reale e immaginaria, la moltiplicazione per una fase equivale a una rotazione in tale piano. Le soluzioni delle equazioni del moto ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] , di fronte al processo di derealizzazione e alla dilagante simulazione introdotta dai media nella società e nell’immaginario di massa, ha da parte sua, quasi per reazione, messo in campo un ritorno del reale. In tale direzione si configura la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] Sopra i logaritmi delle quantità negative e sopra gli immaginari (nelle Memorie della Società italiana..., I [1782], radicali come F. Alpruni o F. Massa; l'inclusione, da parte degli studenti, nel 1796, tra i docenti giacobini; la descrizione del ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] base di un progetto politico che le contrappone al predominio esclusivo dell'immaginario sociale istituito, ovvero precostituito. L'appropriazione del sociale da parte della psiche, in cui consiste la socializzazione, non può avvenire senza costi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] pressione, e altri con la velocità, ma d'altra parte nessuno all'epoca ebbe l'intuizione fisica di collegarlo alle come funzioni di x+iy e x−iy, con i=√−1 unità immaginaria.
Le vibrazioni di dischi piani circolari e di lamine quadrate (che ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] e insieme quello di spostare l’accento, di deviare il centro di attenzione. Se nell’immaginario comune e anche in buona parte della riflessione filosofica l’esperienza estetica si presentava essenzialmente come esibizione di un tempo interiore, come ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] valutazione, una serie di giudizi e di forme di azione sociale da parte del soggetto; c) di un oggetto (anche come classe di attesa che egli interpretò come una costruzione ideativa (immaginaria) atta a giustificare lo stato d'animo esistente, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] vero che questa diversità tende a essere in gran parte occultata dalla storia della scienza che utilizza categorie convenzionali era indubbiamente quella della libera discussione, reale o immaginaria, tra individui dello stesso rango, e non solamente ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] mentale oggi noto come il diavoletto di Maxwell – dove una creatura immaginaria, aprendo e chiudendo un divisorio fra due recipienti pieni di gas, riesce a far accumulare da una parte tutte le molecole del gas che si muovono con velocità più alta ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] un linguaggio descrittivo comune per gli psichiatri di buona parte del mondo, mentre la classificazione dell’ICD-10 trova trovarsi in situazioni caratterizzate da lontananza reale o immaginaria rispetto alla possibilità di essere soccorsi in caso ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...