Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] odori. Ma come?
Odore di casa
Pensiamo a una storia immaginaria: Edoardo è stato rapito da certi malfattori. Legato e di uno scorpione. In altre parole è come se recitasse la parte dello scorpione così bene armato e se qualche animaletto si fa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] governato dal computer, ma che in questi casi è soltanto in parte generato da esso, un adeguato grado di realismo, e nel contempo un mondo differente, che un osservatore esterno definirà immaginario o virtuale, ma che l'utente percepisce in quel ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] , il principale competitore della nazione, è una comunità immaginaria, e che insieme nazione e classe sono cresciute all analisi, infatti, un’economia-mondo ha preso corpo a varie riprese a partire dal 1600, e fino al 21° sec.; in questa dinamica gli ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] di considerarla solo una delle componenti dell’immaginario sociale, ed eseguono le loro analisi derivando quale uso o, per meglio dire, quale riuso, ne farà; e, in parte, anche quale riuso ne faremo noi nel momento in cui includiamo la sua figura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] le collezioni che nel corso dei decenni successivi entrarono a far parte del British Museum, la più celebre nel campo delle scienze naturali si potrebbe sostenere che si trattava dell'inversione immaginaria di un processo reale. In effetti, invece ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] avrebbe potuto fare senza l’espansione). È da questa fase che parte la freccia del tempo.
Uno dei dati raccolti dal satellite dal corpo che esercita la forza sono disposte lungo una sfera immaginaria di raggio r e la loro densità, che dà la forza ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] modo definitivo, ma dalla quale nasce l'obbligo della cura da parte di chi la riceve in consegna o in affidamento, affinché richiamo alla tradizione - che, come vedremo, potrà anche essere immaginaria - serve in questo caso a creare o a rafforzare un ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] il più noto è il byte, corrispondente a otto bit.
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto uno dà forma a qualcosa. Thélème era anche l’abbazia immaginaria con cui Gargantua, il mitico gigante nato dalla penna ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] cfr. Sommario, 2° vol., cit., pp. 58 e segg.), l’«immaginaria situazione del soggetto di rimpetto al suo oggetto» (Sommario, 1° vol., «unità vivente» che si accresce non per addizione di parti a parti, ma per assimilazione del tutto con il quale esso, ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] ’opposizione a un più spedito processo di integrazione da parte di Stati con un sentimento più antico di individualità nazionale Nel secondo caso, che possiamo chiamare teoria della nazione immaginaria, la nazione è considerata non una realtà di fatto ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...