Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] occultata, depistata: le cose non sono come sembrano, da qualche parte c’è qualcuno che tira le fila, un grande vecchio, una alla realtà, si tratta semmai di un’iniziazione all’immaginario. Con il realismo ottocentesco il borghese, ha scritto Giacomo ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] peraltro beffardo, di Petrarca, in un’immaginaria apostrofe all’imperatore Costantino:
O inconsulte princeps discendenza apostolica del papato49.
In altri termini l’ampio ricorso da parte di Cusano all’argomento storico è in funzione di un’istanza, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] e scientifica. Dopo la pubblicazione del Manifesto del Partito comunista di Marx ed Engels nella traduzione di Togliatti parte nelle loro analisi il nesso sapere-potere acquista un rilievo tale da invadere ogni sfera, reale, logica, immaginaria ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] è solo l’ultimo episodio di una lunga storia di interazioni fra immaginario e cultura materiale. Il futuro allora non è qui e ora più rete (solo in Italia, per es., oltre 60 libri a partire dal 1992 includono il prefisso nel titolo). Allora, non è ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] .
All'inizio del 2006 sia Lula sia Kirchner hanno saldato la parte di debito estero dei loro paesi dovuta all'FMI e fatto chiudere , stabilendo che le terre a occidente di una linea immaginaria passante dai poli, 100 leghe a ovest delle Azzorre, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , l'11 apr. 1529, in occasione del rinnovo da parte della Serenissima della condotta paterna, la condotta, a decorrere dal di A. Segarizzi, Milano 1913, ad ind.; L. Agostini, La repubblica immaginaria, a cura di L. Firpo, Torino 1957, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] , in Del contemporaneo, 2007, p. 103).
Memoria e immaginario
La fotografia è memoria di qualcosa che è stato là davanti 2002 e, nel 2005, la Deutsche Börse Photography prize. A partire dal 1994, per un decennio, è stato membro dell’agenzia Magnum ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] ' espresso da Benedict Anderson (1983) per descrivere il processo per cui persone che vivono in parti diverse di una nazione o del mondo hanno un (immaginario) senso di identificazione con gli altri, anche se tale comunità non si esplicherà mai in ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] così la proposta innovativa di dividere l'età di mezzo in due parti: il gothique moderne, vicino all'attuale idea del Gotico, e nuova forza al mito dei maestri comacini, nell'immaginaria continuità di una 'storia artistica di milleduecento anni', ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] questo balzo dal conosciuto all'ignoto, dalla realtà all'immaginario, è già presente nel suo stesso meccanismo di funzionamento suo irremovibile rifiuto, la informa della propria decisione di partire per la Terra Santa. Una volta rimasta sola ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...