Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] a compiere quelle operazioni illecite e lucrative. Una carica immaginaria, ma che non stride nel rigore di quelle pagine Soncino tra il '26 e il '27 saranno impegnati infatti dai parti del poeta, col nome di Limerno appunto (e potè essere prudenza!) ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] mani sporche, barba e capelli lunghi, stracciato e sbruciacchiato in varie parti; le vesti, la camicia, la pelle erano tutte dello stesso colore e calunniata: questo spiega la nascita dell'immaginaria Repubblica delle Lettere, in cui potevano mettersi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] inoltrato. Il testo greco che ebbe, per così dire, 'la parte del leone' in questo dibattito fu l'Almagesto o Syntaxis mathematica ( la sfera deferente sia una sfera reale e non una immaginaria come la sfera dell'equante.
Su questo grave problema Ibn ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] , non si sa se se ne dà una definizione settaria (un partito o un movimento) o una definizione metapolitica, e non sempre si mossa soltanto da chi propone una teoria irrealistica o immaginaria, in ultima analisi utopica, della democrazia, una teoria ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] teologi e frati scrivono molti commenti su quell’immaginaria donazione; ma chiunque abbia un po’ di 1983, pp. 43 segg., che rinvia l’originaria scelta del soggetto da parte di Leone X alla volontà di ribattere alle edizioni valliane del 1506 e 1517 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] soggettività, le nazioni sono definite da Anderson come 'comunità immaginate' (anziché semplicemente immaginarie). La vernacolarizzazione prese piede innanzitutto a partire dalla Riforma protestante, con la traduzione della Bibbia in tedesco da ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] a non farsi eleggere6. Tra le motivazioni, la volontà di non essere parte di una camera che, correva voce, volesse «compiere la spogliazione del S assurda battaglia intrapresa da Stalin contro un’immaginaria congiura ebraica.
Nonostante il clima di ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] 1922, pp. 70-82; T. E. Peet, e altri, The City of Akhenaten, Parte I, Excavations of 1921 and 1922 at El 'Amarneh, Londra 1923, pp. 109-24; , del quale i portici laterali hanno subito una immaginaria rotazione di 90 gradi e si presentano allineati con ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] ideologia si edifica sulla storia che rifiuta; o di una resistenza all'acculturazione, e in questo caso è partendo da una storia immaginaria che l'ideologia fonda l'originalità che mira a salvaguardare. Dunque, essendo un fatto sociale, essa trae dal ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] incontra dopo il naufragio della sua nave.
A partire dalla metà del Settecento gli autori di utopie tendono a cambiare la collocazione della società ideale: essi la pongono non più in uno spazio immaginario, in un'isola al di fuori delle rotte ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...