INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] chiliastica - un sogno da trasformare in realtà con un consapevole sforzo da parte dell'uomo. Se nel caso dei paesi 'guida', dai quali aveva avuto , manovrando facili teoremi, di una società immaginaria (con la monistica libertà astratta al posto ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] di questi gruppi. Per nessuno di essi infatti è possibile esistere senza una reale o immaginaria genealogia che, per lo più a partire dall’età apostolica, giustifichi la contrapposizione con la Chiesa cattolica, l’eventuale condizione di persecuzione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] dell'embriologia e della biochimica e nel 1942 entrò a far parte della Royal Society. Needham apparteneva a un affiatato gruppo di scienziati delle più celebri e menzionate 'linee di continuità immaginarie'. Ma se si interroga un qualsiasi studioso di ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] la Historia Eudoxiae27, che attribuisce all’immaginaria sorella di Costantino l’invenzione della croce “Ecco il luogo di cui mi diceva la visione”, e ne misi a parte i metropoliti, i preti e i dignitari che mi accompagnavano. Essi mi risposero: ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] note dell’Internazionale produce un discreto choc sui catecumeni veneziani, il cui immaginario, con ogni probabilità, non era mai stato sfiorato da immagini rivoluzionarie(28).
Per buona parte degli anni Trenta Venezia è un portofranco per la cultura ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] rimasta non solo nella plurisecolare ‘topografia immaginaria’ di Costantinopoli che riaffiorava nella luce della crociata antiturca indetta nel 1459 a Mantova. Ma solo a partire dal saggio di T. Gouma-Peterson, Piero della Francesca’s Flagellation, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] ecc. che sono tutti sali intermedi, vale a dire in parte fissi e in parte volatili, poiché i due sali che li compongono sono e rimangono a immaginarie dimensioni delle figure delle particelle dei reagenti e a una valutazione altrettanto immaginaria ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] che un c. da Sichern appartenga a una colonna indipendente. Nella maggior parte dei casi soltanto il lato anteriore del c. di pietra, che può margine inferiore dell'echino coincide con la linea immaginaria che unisce gli occhi delle volute. Le volute ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] di Bachelard alla Sorbona sui temi dell'immaginario e del simbolismo junghiano e aveva studiato la diverso ordine di riferimenti" (ibid., p. 182). Non a caso, d'altra parte, il critico D. Sylvester, in un intervento del 1964, aveva incluso l'opera ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] Vernet Ginés
La restaurazione del califfato omayyade a Cordova nel 929 da parte di ῾Abd al-Raḥmān III al-Nāṣir segna l'inizio di un al centro della Terra consentiva di tracciare la linea immaginaria fra la Terra e il pianeta e determinare, sull ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...