SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] francese, vengono fatti coincidere con la linea immaginaria tracciata dalle isoiete 200 e 500. Il il S. sudanese (cfr. fig. 1).
Così individuato il S. comprende parte del territorio degli stati del Senegal, del Mali, della Mauritania, del Niger, ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] attribuendo a T. e ai democratici radicali da lui capeggiati una parte preponderante in questa lotta contro di essi. Nel 487-86 fu in cambio il dominio della Grecia. Notizia in questi termini immaginaria, ma c'è forse di vero che T. aveva realmente ...
Leggi Tutto
POPE, Alexander
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 21 maggio 1688, morto a Twickenham il 30 maggio 1744. Era figlio di un drappiere ritiratosi nel 1700 in agiatezza a Binfield, nella [...] , che era felice di ritorcere qualsiasi offesa, reale o immaginaria, gli avevano già creato molti nemici accaniti. Fin dal 1735 morì l'Arbuthnot; in quel medesimo anno il Bolingbroke partì per la Francia, mentre il Swift, ridotto intellettualmente un ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] cui la velocità è reale da quelle in cui è immaginaria. Sono della massima importanza per lo studio della stabilità a γ in un altro punto di SJ, L2, esterno al segmento e dalla parte di J; quindi si trasforma in una curva a ferro di cavallo e in un ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] è rappresentata da una funzione di trasmissione immaginaria pura, che nell'approssimazione parassiale è data ha:
Cosicché il campo sul piano d'uscita P3 è uguale, a parte l'inversione di coordinate ed eventuali limitazioni di banda, al campo in ...
Leggi Tutto
NUOVO MESSICO (New Mexico; A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati della Confederazione nord-americana, nella zona di montagna; ha una superficie di 317.645 kmq. e confina a nord [...] Coronado seguì le orme del Marcos, sempre in cerca della terra immaginaria di Quivira. Verso la fine del sec. XVI un altro , che l'occupavano già dal 1846, dopo la conquista da parte del generale Kearny. In seguito all'insurrezione del gennaio 1847 vi ...
Leggi Tutto
SAINTE-BEUVE, Charles-Augustin de
Mario BONFANTINI
Letterato, nato a Boulogne-sur-Mer il 23 dicembre 1804, morto a Parigi il 1° ottobre 1869. Di famiglia agiatamente borghese, orfano di padre prima [...] mistica; nel 1834 Volupté (specie di autobiografia giovanile immaginaria, importante per la psicologia del suo autore), che irresistibilmente "al ritratto" e allo "psicologismo", d'altra parte precorre il Taine, e lo supera insieme di gran lunga ...
Leggi Tutto
MORE, Thomas (Tommaso Moro)
Nato a Londra il 7 febbraio 1478, dal giudice John, a 13 anni andò presso il cardinale John Morton, arcivescovo di Canterbury; poi, dai 14 ai 18 anni, studiò a Oxford, specialmente [...] con il vescovo John Fisher, accettò di giurare la prima parte, rifiutò le altre due (13 aprile). Il 17 aprile veniva Inghilterra d'allora, il M. raffigura uno stato immaginario, esistente in un'isola immaginaria: Utopia.
Questa, che ha 500.000 passi ...
Leggi Tutto
QUADRICHE
Guido Castelnuovo
. Si designa col nome di quadrica ogni superficie di 2° ordine, vale a dire il luogo dei punti dello spazio le cui coordinate cartesiane soddisfano un'equazione quadratica [...] a una falda (fig. 2); due coppie di vertici reali, una immaginaria. L'equazione è
Il piano xy sega l'iperboloide nella ellisse di in posizione generica); le costruzioni della quadrica, a partire dai nove punti, sono troppo complesse per essere qui ...
Leggi Tutto
MORAVIA, Alberto (App. I, p. 874)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore. Durante la guerra M. (che nel 1941 sposa Elsa Morante, da cui si separerà ventuno anni dopo) è tentato - ma non senza cedere qualche [...] mascherata, definito da lui stesso "satira di un'immaginaria dittatura in un immaginario paese centroamericano" (il romanzo fu sequestrato alla 2ª diversi romanzi. Una vocazione che deriva in gran gran parte a M., sin dalla sua prima formazione, dall' ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...